MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] arcivescovo di Otranto.
La sede comprendeva anche parte della Grecìa salentina (territorio ellenofono, con marcati tratti culturali bizantini). Qui Morra fece condurre tra il 1607 e il 1608 un’accurata visita apostolica. I risultati confermarono che ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] che originariamente il monastero di B. era riservato solo a monaci georgiani, ma nel Medioevo maturo passò in mano a monaci bizantini e bulgari e, per la sua posizione sul confine con l'impero d'Oriente, poté contare sull'appoggio sia degli zar ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] . a.C.) e municipio (1° sec. a.C.); contesa durante le guerre civili, fu importante piazzaforte dei Goti nella guerra con i Bizantini (535-53) e occupata dai Longobardi dal 575 al 625 e dal 728 al 774, quando fu compresa nella donazione di Carlomagno ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] spedizione del 1020-22; e fu l'ultima per il vecchio imperatore. In Italia, durante il suo regno, la posizione dei Bizantini non si modificò sensibilmente. Continuarono le lotte con gli Arabi; ma Bari fu difesa e liberata, anche per l'intervento d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] Irene e ne aveva avuto otto figli: Alessio e Andronico, premorti, Isacco e Manuele, Maria, Anna, Teodora ed Eudossia. La tradizione bizantina esaltò G. e lo denominò Calogiovanni non tanto per le sue doti fisiche, quanto per le sue virtù e le sue ...
Leggi Tutto
TANNERY, Paul
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, matematico e filologo, nato a Mantes, in Francia il 20 dicembre 1843, morto a Parigi il 27 novembre 1904. Studiò all'École Polytechnique e, nominato [...] .
Visitò le principali biblioteche d'Europa, scoprendo e studiando manoscritti. Specialmente importanti sono gli studî sui matematici bizantini e sulla storia dell'astronomia greca. Oltre a numerosi volumi sulla storia della scienza e della geometria ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] per un altro anno, fino al giorno di San Michele del 1204, il che forse - ma sembrava improbabile - avrebbe dato ai Bizantini il tempo per pagare i debiti. La spedizione punitiva di Alessio in Tracia non sortì nulla, ma durante la sua assenza il ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Cameron, Monuments from Dorylaeum and Nacolea, ivi, V, 1937; A. Orlandos, ÂõæáíôéíÜ êáM ìåôáâõæáíôéíJ ìíçìå¦á ô‰ò ^Ñüäïõ [Monumenti bizantini e postbizantini di Rodi], ABME 6, 1948, pp. 55-227; W.H. Buckler, W.M. Calder, Monuments and Documents from ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] figlia del re di Castiglia, ma lo scarso interesse che al tempo suscitavano in Occidente le unioni con i sovrani bizantini, per la forte decadenza dell'Impero e l'ostilità papale ai matrimoni con gli scismatici, impedirono la conclusione dell'accordo ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] privilegiò invece il centro costiero di ᾽ΑντάϱαδοϚ, che fu ricostruito con il nome di Constantia. Passata in seguito ai Bizantini, nel 638 la città venne distrutta nel corso dell'invasione araba della Siria per essere ricostruita alcuni anni dopo dal ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...