I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] La data indicata da al-Bakrī, e poi da ad-Dimashqī (morto nel 1327) per l'arrivo in Chazaria di Ebrei dell'impero bizantino sembra esser dovuta a un fraintendimento di ciò che scrive al-Mas‛ūdī, sebbene ad-Dimashqī citi come fonte Ibn al-Athīr (morto ...
Leggi Tutto
SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso
Arturo Castiglioni
Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] παϑῶν), furono considerati testi classici fino al Rinascimento e ad essi attinsero largamente tutti gli scrittori latini e bizantini. Quantunque la sua anatomia del sistema genitale femminile sia ancora molto oscura e contenga varî errori, pure vi ...
Leggi Tutto
Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] , contro i teologi ortodossi, sulla questione della creazione o meno del Corano. Al-M. morì presso Tarso, in campagna contro i Bizantini, nell'agosto dell'833.
Bibl.: F. Gabrieli, La successione di Hārūn ar-Ras̄īd e la guerra civile tra al-Amīn ...
Leggi Tutto
HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato")
Francesco Gabrieli
D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] di Hārūn furono rivolte di ‛Alidi nelle provincie orientali dell'impero, e fortunate ma non decisive guerre con i Bizantini, sotto gl'imperatori Irene e Niceforo Foca. Notizie di cronisti occidentali pongono Hārūn in rapporti non solo diplomatici ma ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] una basilica semirupestre a Korykion Antron (od. Cennet Cehennem); i resti di una basilica e di un convento del primo periodo bizantino a Olba (od. Ura); di una basilica del sec. 6° dotata di diversi annessi a Hasanaliler; di una basilica a Çatiören ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per cui gli astri non avevano potere in sé stessi ma derivavano la loro forza da Dio.
Il panorama delle attività astronomiche bizantine di questo periodo non è completo se non si tiene in considerazione anche l'isola di Cipro, benché essa non facesse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per i Bizantini e per gli imperatori germanici (Greenhalgh, 1984). Si propone una identificazione tra quella bellezza e la gloria dell'Impero romano, quasi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] of Imperial Harmony on the Base of the Column of Arcadius, in ArtB, LIX, 1977, pp. 469-482; C. Mango, in La Civiltà Bizantina dal IV al VI secolo. Aspetti e problemi. Corsi di Studio dell'Università di Bari, I, Bari 1976, Bari 1977, pp. 287-353; id ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] e a Domenico Sanudo, per ristabilire le relazioni veneto-bizantine, rimaste interrotte dopo che nel 1171 Manuele I Comneno aveva mar Nero, in precedenza riservato ai soli mercanti bizantini.
Il primo problema cui il doge neoeletto dovette rivolgere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] all'XI secolo, Bari 1978, pp. 38 s.; F. Luzzati Laganà, Il Ducato di Napoli, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 336; P. Corsi, I Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...