Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (538); caduta Ravenna (540), fu scelta dai Goti a sede del comando supremo delle milizie e del governo. I Bizantini conservarono alla città (che in quel periodo cominciò a chiamarsi Papia) l’acquisita importanza, accresciutasi con la fondazione (4 ...
Leggi Tutto
Soldato romano (sec. 3º-4º), di origine orientale. Durante la persecuzione di Diocleziano, mentre era di stanza ad Amasea, nel Ponto, accusato di esser cristiano, rifiutò di sacrificare agli dei e incendiò [...] in tutto il mondo cristiano, greco e latino. La sua figura ha dato origine a sviluppi leggendarî, che ne hanno fatto un ufficiale, martire a Eraclea (festa, 8 febbr. e 8 giugno nei sinassarî bizantini, 7 febbr. e 9 nov. nei martirologi occidentali). ...
Leggi Tutto
Nato ad Amiens il 18 dicembre 1610, morto a Parigi il 23 ottobre 1688, il Du C. è uno dei massimi rappresentanti dell'erudizione francese del secolo XVIII. Lavoratore infaticabile e coscienzioso, rese [...] . Solidi e coscienziosi, se non propriamente geniali, riuscirono i lavori originali che egli dedicò alla storia francese e alla storia bizantina: l'Histoire de l'état de la ville d'Amiens (pubblicato nel 1840), l'Historia byzantina duplici comentario ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] a tutto quanto in Sardegna può interessare l'archeologia e la storia, dai resti neolitici ai punici, ai romani, ai bizantini, al restauro delle chiese pisane e ai costumi, ai gioielli, ai lavori in legno moderni, che tanta importanza hanno per ...
Leggi Tutto
KAVĀDH (ar. Qubādh)
Francesco Gabrieli
Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi.
Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...]
Kavōdh II, detto Shīrōe ("il leone"?). Figlio di Cosroe II Pārwīz (v. khusraw). Nel 628 spodestò il padre, vinto dai Bizantini, e lo fece uccidere; ma dopo pochi mesi morì.
Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze zur persischen Geschichte, Lipsia 1887, pp. 109 ...
Leggi Tutto
ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios
Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] scientifico") della Scuola di filosofia, nonché la rivista Παρνασσός, nuova serie (dal 1959).
Ha pubblicato testi bizantini (Θρῆνος Κωνσταντινουπόλεως "Il lamento di Costantinopoli", dal cod. Barberiniano greco 15, Atene 1955; Χρονικὸν περὶ τῶν ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] livelli.
M. fu l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ai Romani, nelle cui mani cadde dopo un lungo assedio e un suicidio collettivo (73 o 74 d.C.). I Romani vi insediarono poi una guarnigione e fu in seguito abitata da monaci bizantini. ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] «Maggiore») perché la maggiore delle isolette che fronteggiano la città licia di Antifello, fu colonizzata dai Romani. Contesa ai Bizantini dagli Arabi e quindi dai Turchi, dal 1306 fu tenuta dai Cavalieri di San Giovanni. Nel 1450 fu conquistata ...
Leggi Tutto
(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] tornò sotto i Persiani. Liberata al tempo di Alessandro, appartenne ai Seleucidi e agli Attalidi nel 2° sec.; fu possesso poi dei Bizantini (fino al 1375), di Venezia, degli Ottomani e per breve tempo dei Greci (1820-23).
Eponimo dell’isola di T. fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] il suo legato a Ravenna, il monaco Probo, abate di S. Andrea al Celio, poté ottenere che fra Agilulfo e i Bizantini fosse stipulata (599) una tregua biennale, che fu purtroppo solo una breve sosta nella lotta incessante per il dominio della penisola ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...