• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Storia [615]
Arti visive [602]
Biografie [518]
Archeologia [371]
Geografia [205]
Religioni [230]
Europa [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [181]
Italia [93]

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] . 2800 B.C. - 1600 A.D. Excavating at Palaepaphos, 1966-1984, ibid., pp. 142-72; A.H.S. Megaw, Le fortificazioni bizantine a Cipro, in CARB XXXII (1985), pp. 199-231; Id., Mosaici parietali paleobizantini di Cipro, ibid., pp. 173-98; A. Papageorghiou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] manuali di aritmetica nel XIII e nel XIV secolo Alla fine del XIII sec. e durante la prima metà del XIV i Bizantini mostrarono un interesse crescente per l'aritmetica. Risale a questo periodo la riscoperta dell'opera di Diofanto: all'inizio del XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] attribuiti a Galeno anche un Liber cui titulus est prognostica de decubito (un trattato di medicina astrologica risalente a una versione bizantina del VI sec. di Imbrasio di Efeso) e un Liber de spermate, che non è il De spermate originale di Galeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina. Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta diviso in due sottoperiodi che prendono il nome dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] , il M. condusse vita più ritirata; ma ancora degli ultimi anni sono tre note sull’origine del titolo Suida-Suda relativo al lessico bizantino del X secolo, che lo condussero a contestare le tesi in proposito di P. Maas e Fr. Dölger e a entrare in ... Leggi Tutto

al-Ma'mū´n

Enciclopedia on line

´n Califfo abbaside, secondo figlio di Harūn ar-Rashīd (Baghdād 786 - presso Tarso 833). Amministrò le regioni orientali durante il califfato di suo fratello al-Amīn; acquistata popolarità e potenza sconfisse [...] suo erede ῾Alī ar-Riḍā, ma il disegno fallì in seguito alla morte di quest'ultimo. Combatté anche contro i Bizantini in Siria e Asia Minore. Favorì la dottrina mutazilita che rappresentò una soluzione di compromesso tra le posizioni alidi e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASIA MINORE – MUTAZILITA – BIZANTINI – ABBASIDI

ERACLEA o Cittanova

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] dalla recente conquista longobarda. Con l'autorità episcopale in essa si erano anche trasferiti i profughi condotti dai gerarchi bizantini, che avevano sostenuta la difesa di Oderzo, e qui diedero mano a una nuova sede, che ebbe nome Cittanova ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA LAGUNA – CONEGLIANO – LONGOBARDA – ERACLIANA – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA o Cittanova (1)
Mostra Tutti

HEUZEY, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUZEY, Léon Pietro Romanelli Archeologo, nato a Rouen il 1° dicembre 1831, morto a Parigi l'8 febbraio 1922. Nominato nel 1854 membro della Scuola archeologica di Atene, esplorò la regione dell'Olimpo [...] i luoghi delle campagne di Cesare: egli fece notevoli scoperte archeologiche a Pidna e a Palatítsia, e raccolse testi bizantini nel monastero delle Meteore: frutto del suo viaggio fu, tra l'altro, il volume: Les opérations militaires de militaires ... Leggi Tutto

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Asia Minore, sulle coste sud-orientali del Ponto Eusino (Mar Nero), abitata sin da tempo antichissimo da popolazioni barbariche (Lazi, Moschi, Abasei, Suani, Coraxi, ecc.), con qualche colonia [...] tentativo di ribellione, alla provincia di Ponto e Bitinia (v.). Fu teatro di aspre guerre nel sec. VI fra i Bizantini e i Persiani, che cercarono ripetutamente di aprirsi attraverso la regione uno sbocco sul Mar Nero. Per la storia ulteriore, v ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA GRECA – PONTO EUSINO – ASIA MINORE – ARGONAUTI – MINGRELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] des Principautés lombardes de l'Italie méridionale (IX-XI siècles), Paris 1907, pp. 91-98; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159, 189-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 222
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali