• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Storia [615]
Arti visive [602]
Biografie [518]
Archeologia [371]
Geografia [205]
Religioni [230]
Europa [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [181]
Italia [93]

Oria

Enciclopedia on line

Oria Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti [...] , noto alla tradizione come fondazione cretese (Hyria); fu poi municipio romano (Uria). Se ne impadronirono successivamente i Goti, i Bizantini, i Longobardi e Ludovico II imperatore (867); passò quindi ai Saraceni (924; 977) e ai Normanni (1062 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – LUDOVICO II – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oria (2)
Mostra Tutti

MARTIGNACCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNACCO . Paese in provincia di Udine situato a 140 m. s. m. in pianura, sulla riva sinistra del canale Ledra a 10 km. a NO. di Udine, con 1886 ab. Nel piccolo centro, che fu feudo del Patriarca [...] , sorge la chiesa parrocchiale di S. Maria, edificio del secolo XVI e la chiesa di S. Nicolò (sec. XIV) con resti bizantini. Il territorio comunale vasto 26,69 kmq. è intensamente collonnato; gli abitanti del comune (4493 nel 1931; 4787 nel 1921) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIGNACCO (1)
Mostra Tutti

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo) Nicola Cilento Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] -Benevento, la quale si sarebbe mantenuta per quasi tutto il secolo X. L'ascesa di A. non fu però senza contrasti, provocati dai bizantini che tentarono. di riprendere la città: uno dei figli di A. cadde vittima di un loro colpo di mano. Più grave fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – ATANASIO DI NAPOLI – CONTEA DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – RADELCHI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENOLFO (1)
Mostra Tutti

Barisano da Trani

Enciclopedia on line

Barisano da Trani Fonditore in bronzo (seconda metà del sec. 12º), autore dei battenti del portale maggiore del duomo di Trani (circa 1175, firmati), della porta del duomo di Ravello (1179, datati) e di una porta laterale [...] stessi stampi) invece che nelle più usuali tecniche dell'incisione e del niello, la critica ha messo in evidenza ora elementi bizantini e arabi, ora influssi classici (in partic. delle terrecotte apule) o romanici d'oltralpe o di miniature lombarde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ROMANICI – NIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barisano da Trani (3)
Mostra Tutti

Telo

Enciclopedia on line

(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] ’antichità, è ricordata da Plinio per una specie di balsamo ivi prodotto. Nel 13° sec., dopo la quarta crociata, fu tolta ai Bizantini dai Veneziani; nel 14° sec. passò ai Cavalieri di Rodi i quali la diedero in feudo, insieme a Calchi, agli Assanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAVALIERI DI RODI – DODECANESO – BIZANTINI – VENEZIA – ASSANTI

KRUM, khān della Bulgaria Danubiana

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUM, khān della Bulgaria Danubiana Saul Mézan Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] vallata della Struma (Macedonia) e la devastò. Nell'809 prese Serdica (Sofia), massacrando, contro la promessa fatta, 6000 soldati bizantini e una parte della popolazione. Nell'811 l'imperatore Niceforo mosse contro K. occupando in tre giorni la sua ... Leggi Tutto

VIKELAS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIKELAS, Demetrio (Δημήτριος Βιχέλας) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Ermupoli di Sira nel 1835, trascorse l'adolescenza a Costantinopoli e a Odessa. Nel 1852 andò a Londra impiegato, [...] nel 1898 si stabilì ad Atene, ove morì nel 1908. Pur tra gli affari egli coltivò le lettere. Un suo studio Intorno ai Bizantini pubblicato in greco a Londra nel 1874, fu tradotto in francese, tedesco e inglese e ristampato con altri saggi in La Grèce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIKELAS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO Sofista

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del grammatico Archibio, vissuto, a quanto sembra, verso la fine del sec. I d. C. È autore di un lessico omerico (rimastoci nel codice Coisliniano 345), interessante soprattutto per la conoscenza [...] redazione del lessico di Apollonio più completa di quella, assai abbreviata, che ci è pervenuta, fu utilizzata dai lessicografi bizantini (p. es. da Esichio, dall'autore dell'Etymologicum magnum, ecc.), che così possono talvolta esser adoperati per l ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFI – VILLOISON – BIZANTINI – ESEGESI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Sofista (1)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] s., 643, 646, 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per la popolazione civile nei momenti di emergenza, ma l'ordine si riferisce solo a c. esistenti nell'Italia già bizantina. Se ne ha conferma nell'875 allorché, durante i disordini conseguenti alla morte dello stesso Ludovico II, le popolazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 222
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali