AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] .
A. fu l'ultimo deciso difensore dell'autonomia del principato beneventano. Dopo la sua morte, in Benevento subentrò, prima, il dominio bizantino (891-894) e, poi, quello di Guido IV di Spoleto (895-897): la grave crisi del principato beneventano fu ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (N. e P. Lamberti). Sui portali sono rilievi romanici con figurazioni dei Mesi, delle Virtù. Delle porte di bronzo, sono bizantine quella di S. Clemente (11° sec.) e quella centrale (1112-38). Di grande interesse è il rivestimento musivo dell’atrio ...
Leggi Tutto
Fonditore e scultore (sec. 12º). Firmò la porta bronzea della chiesa di S. Giovanni delle Monache a Capua (1122; distrutta nel sec. 17º) e la porta minore (1127; formelle bronzee con figure incise e protomi [...] leonine reggi-anello) del duomo di Troia. A O., la cui cultura, seppur ricca di agganci islamici e bizantini, s'inserisce nel mondo romanico, è ascritta la più elaborata porta maggiore del duomo di Troia (1119; formelle con figure ageminate, croci ...
Leggi Tutto
Catapano dell'Italia meridionale (m. 1068), figlio di Melo, nel 1042 si fece nominare a Bari duca e principe d'Italia, con l'appoggio dei Normanni, che poco dopo s'inimicò riconoscendo l'autorità imperiale. [...] Vinto dai Normanni presso Siponto (1052), il suo potere decrebbe. Nel 1061 fu sostituito nel governo dei territorî ancora bizantini da un nuovo catapano. ...
Leggi Tutto
Orafo e fonditore di bronzi veneziano (fine sec. 13º - inizî 14º); ha firmato e datato (1300) i battenti della seconda porta laterale di sinistra della facciata di S. Marco (cui è uguale la corrispondente [...] porta di destra): opera di un elegante classicismo, è una transenna, decorata con calchi di frammenti antichi e di rilievi bizantini. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] entrando ben presto a far parte degli oppositori del Guiscardo e prendendo parte alla rivolta, che, con l'appoggio dei Bizantini, mirava a detronizzare proprio il Guiscardo, intento, nel 1071, all'assedio di Palermo. Tornato, però, questi in Puglia e ...
Leggi Tutto
Hassan ibn Nu'man al-Ghassani
Hassan ibn Nu’man al-Ghassani
Generale arabo omayyade (m. 700). Portò a termine la conquista dell’Ifriqiya bizantina fra il 693 e il 698, sconfiggendo la resistenza berbera [...] alla conquista, guidata dalla . Deposto dal governatore omayyade in carica, rientrò in Oriente dove morì combattendo contro i bizantini. ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del Museo Nazionale di Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico di Atene. Socio nazionale dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] alloggiamenti delle lampade e grazie soprattutto alle parole di un’altra celebre descrizione, quella pronunciata dal poeta bizantino Paolo Silenziario (?-580) in occasione della seconda dedicazione della chiesa dopo la ricostruzione della cupola nel ...
Leggi Tutto
Baldovino II Imperatore
Baldovino II
Imperatore latino di Costantinopoli (n. Costantinopoli 1217-m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274). Figlio dell’imperatore Pietro II di Courtenay (ca. 1167-1219), [...] nel 1228 successe al fratello Roberto, sotto la reggenza di Giovanni di Brienne. Resistette a lungo agli attacchi di bulgari e bizantini ma, nel luglio del 1261, dovette abbandonare Costantinopoli a Michele VIII Paleologo e rifugiarsi in Italia. ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...