• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [3150]
Archeologia [638]
Arti visive [1024]
Storia [595]
Biografie [611]
Religioni [335]
Architettura e urbanistica [266]
Geografia [195]
Europa [177]
Storia per continenti e paesi [106]
Storia delle religioni [106]

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] Kunstgeschichte, 6), Berlin 1929, p. 49. G. Bovini, Il Mausoleo di Teodorico, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 5, 1959, II, pp. 7-38. R. Heidenreich, H. Johannes, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna, Wiesbaden 1971. S. Lusuardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perugia

Enciclopedia on line

Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] . Probabilmente Treboniano Gallo (251-253) la eresse a colonia. Nell’Alto Medioevo P. fu a lungo sotto il dominio dei Bizantini, interrotto (547-48) dall’occupazione dei Goti di Totila e da quella longobarda, sotto la quale fu centro di un ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPOLUOGO PROVINCIALE – GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] tutto il Vicino e Medio Oriente. Architettura Nella parte sud del C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qaṣr ash-Shām), che costituì il primo nucleo del Cairo. Del primitivo insediamento arabo di al-Fusṭāṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] il rinvenimento di tombe databili al 14° sec. d.C., che costituiscono le prime testimonianze riferibili all’età bizantina. Cavallo di T. Secondo la leggenda, cavallo di legno di grandi proporzioni, nel cui interno erano occultati valorosi guerrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di risulta di ogni genere, una basilica a tre navate, la Megàli Panaghìa, i cui ruderi furono più tardi incorporati in una chiesa bizantina. Un edificio fra la Biblioteca e la Stoà di Attalo, di cui si è trovata, oltre a pochi avanzi di muri in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] su travi ricavate da tronchi di palme. È evidente che questa qala ha come modello i fortini siriani di tradizione bizantina. Dal 1984 l'indagine archeologica si è rivolta ai resti del Masgid al-Khamis ("moschea del giovedì"), così denominata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Il patriarca Pellegrino II e l'arte romanica in Friuli, Quaderni della FACE 61, 1982, pp. 1-17; id., Rilievi decorativi romanico-bizantini nel museo archeologico di Cividale, Arte in Friuli, arte a Trieste 5-6, 1982, pp. 89-98; M. Brozzi, Recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Granduca presso Chiusi. Circa l'origine degli altri tipi di a. per l'a. rialzato su piedritti, tanto usato dall'arte bizantina, si possono ricordare tratti severiani dell'acquedotto Claudio a Roma; per l'origine dell'a. a sesto acuto, si ammette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] . Talvolta si tratta di rifacimenti: è il caso di Qal῾at Sim῾an, inglobato già nel sec. 10° in una struttura fortificata bizantina con ventisette torri; della chiesa di al-Ḥuṣn vicino a al-Bāra; di S. Foca a Bāṣūfān; della chiesa di Qal῾at Kalōta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] quando la Tingitana fu aggregata alla dioecesis Hispaniarum, e retta da un comes. Dopo la cacciata dei Vandali e la riconquista bizantina, le prime due province tornarono ad unirsi sotto il nome di Mauretania I, e la Tingitana, col nome di Mauretania ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali