LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] il 12 dicembre alla presenza, tra gli altri, dello stesso Leonardo.
Trattenutosi insieme con il cardinale Isidoro nella capitale bizantina per vigilare sulla messa in pratica dei decreti di unione, L. si trovò a essere testimone e protagonista dei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] approfittare degli eventi. Ne è un segno evidente la celebrazione del suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto nella primavera del 1170 grazie all'intercessione di Alessandro. Il legame con la famiglia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] ad altri ventitré vescovi e diaconi della chiesa romana, il testo destinato a ristabilire un dialogo con la Chiesa bizantina. Nel luglio dell’880 fu incaricato, ancora una volta, di una legazione in Italia meridionale, per convincere Landolfo vescovo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Frjazin, cioè stranieri), al seguito degli ambasciatori Dmitrij e Manuil Ralev, e con Andrea Paleologo, fratello della principessa bizantina Zoe, moglie del granduca Ivan III. Insieme a Pietro Antonio arrivarono a Mosca un suo allievo di nome ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] abruzzesi: il Capitan Fracassa, il Corriere dei piccoli, il Corriere del mattino, il Corriere di Napoli, Cronaca bizantina, la Domenica letteraria, Fantasio, Fortunio, La Gazzetta letteraria di Torino, La Grande Illustrazione, La Lettura, Il Mattino ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli – dove interpretò Teofilatto dei Leonzi discendente scapestrato di una dissoluta famiglia bizantina che si unisce alla sgangherata banda capeggiata dal Brancaleone di Vittorio Gassman – sia dell’unico film ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] e Benevento, Roma 1979, p. 75; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 122 s., 132 s.; P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 129, 140; C. Angeliflis, Le Porte di bronzo bizantine nelle chiese d'Italia, Arezzo 19241 pp. 24 s.; G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] per esempio si trovano nella Adorazione del Vitello d'Oro, possano più agevolmente collegarsi alla scultura bizantina che all'ultimo Donatello. Furono forse queste scene stupefacenti per sgrammaticatura prospettica e tanto lontane dal fondamentale ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] tutta la vita anche all’attività giornalistica, collaborando a diverse testate: la Lega della Democrazia di Alberto Mario, la Cronaca bizantina, l’Ateneo italiano, la Commedia umana, il Ventesimo secolo di Torino, Il Milite dell’umanità di Roma, Il ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...