Vitige
Re degli ostrogoti (m. Costantinopoli 542). Guerriero di famiglia non illustre, fu acclamato re (536) a Rieti dall’esercito goto in opposizione a Teodato, che venne poi ucciso. V. non riuscì a [...] contrastare la controffensiva bizantina guidata da Belisario, che conquistò Roma e costrinse V. a rinchiudersi a Ravenna. Nel 540 V. fu catturato da Belisario e condotto prigioniero a Costantinopoli, dove morì. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] ha studiato specialmente la storia bizantina e quella delle Crociate (La genesi delle Crociate, 1934; Bisanzio. Storia di una civiltà, 1976), la storia del Piemonte e della dinastia sabauda, quest'ultima soprattutto con documentatissime biografie (Il ...
Leggi Tutto
RODOSTO (A. T., 81 e 88-89)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] la conquista latina di Costantinopoli (1204) fu occupata dai Veneziani, che la tennero fino alla restaurazione dell'impero bizantino per opera di Michele Paleologo. In quel periodo di tempo furono abbattute le mura che la circondavano. Passò sotto ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] romano- bizantina. Nei suoi pressi due tell (Tell A e Tell B), ricoprono resti risalenti al III millennio a.C. E stato esplorato, nell'ambito della campagna di salvataggio dei siti minacciati dalla formazione del bacino artificiale, promossa dall' ...
Leggi Tutto
dinar
La valuta aurea del mondo islamico in epoca classica, nota anche come mithqal. Il nome deriva dal gr. dinarion (lat. denarius), indicante all’origine la moneta argentea, poi sinonimo del solidus [...] aureo nell’area bizantina. I primi d., databili al 691, imitano il solidus di Eraclio anche nel peso (4,55 g), a eccezione delle legende cristiane. Dopo la riforma monetaria del califfo ‛Abd al-Malik ibn Marwan, il d. reca iscrizioni puramente ...
Leggi Tutto
(gr. Μονεμβασία) Località del Peloponneso di SE, nel nomo di Laconia, 72 km a SE di Sparta. È situata su un promontorio calcareo congiunto mediante una diga alla terraferma, dalla quale era stata separata [...] artificialmente nell’epoca bizantina.
In passato sicuro scalo tra Occidente e Oriente e importante mercato di vini, fu a lungo contesa fra Venezia e i Turchi. Nel 1821 passò ai Greci che, l’anno seguente, vi tennero la loro prima assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile.
D. [...] si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina. ...
Leggi Tutto
MELO di Bari
MicheIangelo Schipa
Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del [...] il frutto della sua azione perché a Bamberga morì (3 aprile 1020). La rivolta di M. non travolse subito la signoria bizantina, ma ne minò l'esistenza, cessata non molti decennî dopo.
Bibl.: J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin, ecc ...
Leggi Tutto
MELITO di Porto Salvo (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Reggio di Calabria, posto sulla destra della foce della Fiumara di Mèlito nel punto di estrema latitudine meridionale [...] assai venerata nella regione (Madonna di Porto Salvo). Melito fu sino alla fine del secolo XVIII dipendenza della bizantina Pentedattilo, ora centro secondario del comune, sorgente a 320 m. s. m. su una rupe a NO. del capoluogo. Dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] regola.
Il vero è invece che in Spagna, lontano da ogni influenza, si fece sempre più strada nel Greco quella bizantinità fondamentale che la cognizione della pittura veneziana del pieno Cinquecento non aveva mai soffocato. Ed è il suo naturale e ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...