THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] fra Taparura (Sfax) e Macomades minores (Mahres, Maḥārīt). Stazione della strada costiera Cartagine-Alessandria (Itin. Ant., 57, p. 27 Parth Pind). Dice Plinio (Nat. hist., v, 25): inde Thena [...] Sabrata ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tempo efficace ed economico, da una porta 'a ruota', sono stati segnalati nella zona rurale in Tripolitania, nel Sud della Bizacena e della Numidia e nelle città dell'interno, dove servivano da punto di appoggio a fortezze più consistenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] seconda metà del V secolo la Historia persecutionis Africanae provinciae di Vittore, sacerdote cartaginese originario di Vita nella Bizacena, e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea.
Il processo di migrazione dei Vandali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Campana A, monete, ecc.). La fortezza rimase in funzione sino alla fine dello Stato cartaginese.
Siti della Bizacena - La Bizacena è stata una regione prospera della Tunisia punica. Essa corrisponderebbe grosso modo all'attuale Sahel, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] greche, si tramutò assai presto in Leptis. Indipendentemente dal proposito di distinguerla dalla città africana di egual nome sulla costa della Bizacena, la città tripolitana fu designata con l'epiteto di Magna, che entra nell'uso tra la fine del I e ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] . Un'altra Vaga era nel territorio di Cirta, e una terza, ricordata solo in occasione della guerra africana di Cesare, nella Bizacena. Quella di cui qui si parla ebbe da Settimio Severo rango di colonia (colonia Septimia Vaga); dalla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ; F. Mayet - C. Tavares da Silva, L'atelier d'amphores de Pinheiro (Portugal), Paris 1998; - Africa Proconsolare (Zeugitana, Bizacena, Tripolitania): P. Arthur, Amphora Production in the Tripolitanian Gebel, in LibSt, 13 (1982), pp. 61-72; D.P.S ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] è nota con certezza, anche se Courtois (1955) ipotizza che comprendesse le province dioclezianee dell'Africa proconsolare, della Bizacena e la metà orientale della Numidia settentrionale.A differenza di altri popoli barbarici, i V. non ebbero mai i ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] . Ma a partire dalla metà del III sec. d. C. la città comincia a declinare. Il suo ruolo di capitale della Bizacena sotto Diocleziano non deve dare illusioni. La decadenza è inevitabile.
D'altro canto se i monumenti più importanti, circo, anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] dal maggior numero delle città romane dell'Africa settentrionale; in special modo essa si assimila a quelle della Bizacena e della Tripolitania occidentale. Nettamente invece si distingue da Leptis e forse anche, a giudicare dal non molto ...
Leggi Tutto