Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ; F. Mayet - C. Tavares da Silva, L'atelier d'amphores de Pinheiro (Portugal), Paris 1998; - Africa Proconsolare (Zeugitana, Bizacena, Tripolitania): P. Arthur, Amphora Production in the Tripolitanian Gebel, in LibSt, 13 (1982), pp. 61-72; D.P.S ...
Leggi Tutto
TISDRO (Thysdrus e Thisdra)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra [...] una rivolta contro il Bey di Tunisi.
Nel 238 a Tisdro fu proclamato imperatore Gordiano. Dopo Diocleziano la città fece parte della Bizacena; fu sede episcopale.
Bibl.: C. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 182 segg.; St ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] Cartagine (439), si fece riconoscere dall’imperatore Valentiniano III la piena sovranità su Mauretania, Tingitana, Zeugitana, Bizacena e Numidia proconsolare. Allestita una flotta, i V. si diedero alla pirateria e alle incursioni, finché Genserico ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] progressivamente nel corso delle diverse campagne che portarono gli eserciti arabi a impadronirsi delle province bizantine della Bizacena e dell'Africa proconsularis e vi contribuirono i diversi generali che comandarono le spedizioni. È possibile che ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547)
A. Di Vita
Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] meridionale e lungo le antiche principali vie di comunicazione dell'Isola, delle ceramiche fini delle vicine Zeugitana e Bizacena.
Bibl.: G. Di Stefano, Appunti per la carta archeologica della regione camarinese in età romana, in Kokalos, XXVIII ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] necropoli del 4° secolo a. C. a Tapso, oggi Ras Dimasse, è quanto resta della presenza punica in centri antichi della Bizacena. Il centro moderno di Mahdia, di cui s'ignora il nome antico, ha rivelato una necropoli assai ricca che risale alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] . Ma a partire dalla metà del III sec. d. C. la città comincia a declinare. Il suo ruolo di capitale della Bizacena sotto Diocleziano non deve dare illusioni. La decadenza è inevitabile.
D'altro canto se i monumenti più importanti, circo, anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] conservati sotto sale e l'olio di oliva della Betica, i vini dell'Italia e della Spagna, le anfore della Bizacena e della Tripolitania, il vasellame di lusso della Graufesenque e quello delle officine spagnole di Tritium Magallum e di Andujar ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dall' imperatore, anziché dal prefetto del pretorio;
2. la Bizacena, con capitale Adrumeto, retta da un consularis.
3. la raccolse 87 vescovi dei quali 4 della Tripolitania, 27 della Bizacene, 8 della Proconsolare, 13 della Numidia. Il concilio del ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di cui si conosca con certezza la data della functio. La sua autorità si esercitava sulla provincia proconsolare, sulla Bizacena e sulla Tripolitania, mentre esisteva un rationalis Numidiarum et Mauretaniarum23.
Costantino ordinò a Urso di versare a ...
Leggi Tutto