Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.
Nel [...] quattro suddivisioni principali, dal basso verso l’alto: il Wellenkalk, con alternanze di calcari e marne a brachiopodi, bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano un regime ...
Leggi Tutto
ZITTEL, Karl Alfred von
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] e Cretacico del Deserto Libico, sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui Bivalvi del Cretacico di Gosau, sui Cefalopodi e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] Coccolitoforidi. Insieme ai Coralli costruttori e agli Echinidi, sono da segnalare fra gli Invertebrati anche i Molluschi con Bivalvi e Gasteropodi. Fra i Vertebrati prevalgono i Teleostei nel gruppo dei Pesci, scarseggiano Anfibi, Rettili e Uccelli ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] Globotruncanidi). Sono ancora presenti Belemniti e Ammoniti; nelle facies di piattaforma carbonatica compaiono le Rudiste, grandi Bivalvi aberranti e importanti come fossili guida, alcune nuove famiglie di Coralli coloniali e le Nerinee (Gasteropodi ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] . Sui fondi molli la dominanza vegetale è data dalle praterie di Fanerogame, mentre quella animale da comunità di Bivalvi e di Echinodermi. Altri popolamenti caratteristici sono quelli ad alghe calcaree incrostanti, che si stabilizzano dove non si ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] . Particolare importanza acquistò la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] contributi, a tal punto da figurarne tra i maggiori esperti italiani. Nel 1916 dedicò a tali molluschi bivalvi il Saggio bibliografico sulle Rudiste un testo particolarmente apprezzato per gli utili indici analitici. Le ricerche di malacologia ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] provincia. Della fauna di tali periodi il D. studiò anche le Lucine, ponendo in evidenza la struttura di questi bivalvi fossili e definendo il loro valore cronologico che sino a quegli anni aveva suscitato molte controversie tra i paleontologi. I ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] dato vita ad ambienti diversi.
Con la direzione del Museo il G. si rivolse anche alla paleontologia. Studiò i bivalvi fossili del mesozoico e in particolare la famiglia delle rudiste, ampiamente trattate sotto l'aspetto descrittivo e sistematico da ...
Leggi Tutto
bivalvi
s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.