• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [202]
Paleontologia [12]
Zoologia [111]
Sistematica e zoonimi [76]
Archeologia [22]
Biologia [18]
Medicina [15]
Asia [13]
Geologia [12]
Anatomia comparata [11]
Botanica [8]

Diceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti, fossili del Giurassico superiore - Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI

Solenopsidi

Enciclopedia on line

Solenopsidi Famiglia di Molluschi Bivalvi marini, che comprende soltanto specie fossili, dal Siluriano inferiore al Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI – FOSSILI

Hippuritidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Bivalvi Eterodonti dell’ordine Hippuritoida (➔ Rudiste). Marini gregari, con valva destra fissa al substrato e valva sinistra con funzione di opercolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: HIPPURITOIDA – BIVALVI

Donacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi. Il genere Donax ha conchiglia trigona, ovale o cuneiforme, inequilaterale; sifoni lunghi ineguali. Nel Mediterraneo sono presenti Donax trunculus, Donax semistriatus. Fossili [...] dall’Eocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI – EOCENE

Megalodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti fossili dal Siluriano medio al Cretaceo inferiore, abbondanti nel Triassico alpino. Avevano conchiglia spessa subtriangolare, equivalve, con caratteristici becchi [...] a uncino, piastra cardinale massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI

Petricolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACEO – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

Rudiste

Enciclopedia on line

In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] sinonimo dell’ordine Ippuritoidi, da altri gruppo non valido, con forme da ascrivere agli Eterodonti o ai Bivalvi. Hanno conchiglia spessa, con valva destra conica, valva sinistra opercoliforme e cerniera pachiodonte; vi appartengono specie lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MICROPALEONTOLOGIA – CALCITE – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudiste (1)
Mostra Tutti

Spondilidi

Enciclopedia on line

Spondilidi Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia inequivalve, che comprende il solo genere Spondylus (v. fig.), con molte specie nei mari caldi e temperati, conosciuto fossile dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILE

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo consta di: sacco dei visceri; mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; lofoforo, sostenuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali