L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sepolture della fase 3 sono stati infatti rinvenuti asce a immanicatura cava e bracciali di bronzo insieme a matrici di fusione bivalvi di pietra che, in base a due determinazioni al 14C, vennero datate da W.G. Solheim II (1968) al IV millennio ...
Leggi Tutto
Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] da agricoltori e da artigiani. Molti gli attrezzi per l'agricoltura, per lo più fatti in pietra o da gusci bivalvi; interessante uno strumento ligneo che era adoperato per dissodare i campi. Il vasellame in terracotta mostra una chiara derivazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Mun. Se comparata con quella Dong Dau, l'industria del bronzo di Go Mun mostra una significativa evoluzione: sono presenti matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia, oltre a punte di lancia, punte di freccia e bracciali di bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei morti sono molto diversificati: compaiono ossa di zampe di maiale, scheletri completi di maialini, le già nominate grandi conchiglie bivalvi e, per la prima volta, lo scheletro di un cane accanto al defunto; anche a Non Nor (Prov. di Chonburi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] bulini, ami da pesca, spade, zappe, bracciali e ornamenti. Per la fusione di accette, falcetti e spade erano utilizzate matrici bivalvi, mentre solo un tipo di accetta e gli aghi e i punteruoli potrebbero essere stati fusi in matrici singole; dopo la ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] , a forma di p., situate nella parte ventrale dell’addome degli scorpioni.
Nome comune dei Molluschi marini Bivalvi appartenenti alla famiglia Pettinidi che comprende molte specie (detti anche canestrelli). Hanno conchiglia equivalve o inequivalve ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] Greco insegna anche a lavorare le c., specialmente quelle a tipo porcellaneo. C. di Bischofshofen Rozze pietre bivalvi, rinvenute nelle antichissime miniere di rame omonime, presso Salisburgo, che si suppone fossero usate, in epoca preistorica, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a resti di fornaci, sono stati rinvenuti i crogioli di terracotta utilizzati nelle fasi di fusione, insieme a diverse matrici bivalvi di ceramica (lungh. ca. 21-22 cm) per asce, compresi i "tappi" conici con sezione ellittica che vi erano inseriti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] anche durante l'età del Bronzo, che ebbe inizio tra il 1500 e il 1200 a.C. Il frammento di una matrice bivalve e un crogiolo contenente scorie di fusione, insieme a numerosi manufatti di bronzo (bracciali, punte di lancia a immanicatura cava, accette ...
Leggi Tutto
bivalvi
s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.