• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Zoologia [111]
Sistematica e zoonimi [76]
Archeologia [22]
Biologia [18]
Medicina [15]
Asia [13]
Geologia [12]
Paleontologia [12]
Anatomia comparata [11]
Botanica [8]

bisso

Enciclopedia on line

Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova soltanto nello stadio giovanile. Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisso (1)
Mostra Tutti

xilofago

Enciclopedia on line

xilofago Si dice di animali che si nutrono di legno vivo o morto. Sono x. molti Insetti di vari ordini (Anobidi, termiti, tarli del legno ecc.). Alcuni Molluschi Bivalvi (per es., le teredini) perforano [...] le strutture lignee subacquee e vi si annidano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – TERMITI – BIVALVI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofago (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Paleontologo francese, nato nel 1864, morto nel 1899. Sebbene scomparso giovanissimo, ha lasciato importanti studî, dal punto di vista dell'evoluzione, i quali stabiliscono le modificazioni che subiscono [...] le cerniere dei molluschi bivalvi, parallelamente a quelle degli animali che le secernono. Scrisse anche un noto trattato di paleontologia (Éléments de paléontologie, 1895) nel quale difende la teoria dell'evoluzione. Questo trattato si distacca ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

CROTALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; [...] i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi o quasi inflati, bivalvi. Contiene circa 350 specie, diffuse in tutte le regioni calde del globo. Alcune sono utilizzate per fibre tessili, come la Crotalaria iuncea o canapa del Bengala. ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – LEGUMINOSE – FRUTICI – BIVALVI – CANAPA

SELAGINELLACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELAGINELLACEE Adriano Fiori Famiglia di Pteridofite, formante insieme con le Licopodiacee (v.) la classe delle Lycopodiales. L'apparato vegetativo è assai simile nelle due famiglie, mentre vi è una [...] nelle prime vi sono macrosporangi tri-quadrivalvi contenenti macrospore, omologhe agli ovuli delle piante superiori, e microsporangi bivalvi con microspore, omologhe ai granelli pollinici; nelle seconde invece sporangi e spore hanno una sola forma ... Leggi Tutto

PINNOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNOTERIDI (dal nome del genere Pinnotheres Latr., 1802, gr. πιννοτήρης, da πίννα "conchiglia" e τηρέω "custodisco", che Aristotele usò insieme con πιννοϕύλαξ; lat. scient. Pinnotheridae) Angelo Senna Famiglia [...] piccoli granchî dei mari temperati e caldi, che vivono commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di Molluschi bivalvi o in quella branchiale di Ascidie; talora si tratta di semplice inquilinismo con Spugne, Corallarî, Anellidi, ecc. Alcune ... Leggi Tutto

cardine

Enciclopedia on line

Storia Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale derivano le norme seguite dai Romani, e, sembra, [...] . Al c. maggiore (cardo maximus) corrispondevano altri cardini minori, paralleli. Zoologia L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei Molluschi Bivalvi e nei Brachiopodi. Anche l’articolo basale delle mascelle degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – STORIA ANTICA
TAGS: CARDINI MINORI – BRACHIOPODI – MOLLUSCHI – BIVALVI – AUGURE

valva

Enciclopedia on line

valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] , ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, fegato) ecc. zoologia Ciascuno dei pezzi che costituiscono la conchiglia dei Molluschi Bivalvi, dei Brachiopodi, il guscio dei Crostacei Cirripedi, Ostracodi e Concostraci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRACHIOPODI – OSTRACODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – CIRRIPEDI

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] in brevi spiche oppostifoglie, bianchi, ai quali succedono silique quasi globose, bivalvi, con le valve provviste ognuna sul dorso di una breve appendice trasversale, e portanti internamente due semi per loggia. Cresce abbondantissima fra le sabbie ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] i Molluschi. Nel corpo (v. fig.) si distinguono quattro regioni: capo, sacco viscerale, piede e mantello. Il capo manca nei Bivalvi. Il sacco dei visceri è variamente conformato nelle diverse classi, e così pure il piede. Il mantello, o pallium, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali