• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Zoologia [111]
Sistematica e zoonimi [76]
Archeologia [22]
Biologia [18]
Medicina [15]
Asia [13]
Geologia [12]
Paleontologia [12]
Anatomia comparata [11]
Botanica [8]

cappa lunga

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Molluschi Bivalvi commestibili, della famiglia Solenidi, in particolare delle specie Ensis ensis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Saxicavidi

Enciclopedia on line

Saxicavidi Famiglia (sinonimo di Iatellidi) di Molluschi Bivalvi Eterodonti. Scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida di ghiandole del mantello. Alcune specie sono presenti [...] anche nei nostri mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

vongola

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), [...] nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di v. verace. Questa specie è stata sostituita in alcune zone del Mediterraneo dall’affine Venerupis (Tapes) philippinarum, introdotta a fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI – CAMPANIA – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vongola (1)
Mostra Tutti

eterodonte

Enciclopedia on line

Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto [...] l’umbone) e denti laterali, posti ai lati dei primi. Caratterizzava gli Eterodonti, sottoclasse di Molluschi Bivalvi fossili, noti dall’Ordoviciano medio. Dentatura e. Quella propria della maggioranza dei Mammiferi che hanno denti in numero limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodonte (1)
Mostra Tutti

radula

Enciclopedia on line

Organo mobile situato nella cavità boccale dei Molluschi (esclusi i Bivalvi), che serve al raschiamento e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana [...] che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato da una piastra basale e da una o più cuspidi rivolte indietro), che vengono continuamente eliminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

cannolicchio

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Molluschi Bivalvi marini delle famiglie dei Solenidi e Psammobidi (genere Solen,fig. A e B; Pharus; Solenocurtus), dal corpo allungato, che vivono affondati verticalmente nella [...] sabbia, all’estremo limite della bassa marea. Molto apprezzati come commestibili. Solen vagina (conchiglia lunga fino a 10-13 cm) è tra le forme più note del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – MOLLUSCHI – BIVALVI – VAGINA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannolicchio (1)
Mostra Tutti

Cozza di Scardovari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cozza di Scardovari DOP Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] di Scardovari, Ca’ Mello e Santa Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – PORTO TOLLE – MOLLUSCHI – BIVALVI

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo consta di: sacco dei visceri; mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; lofoforo, sostenuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

taxodonte

Enciclopedia on line

(o tassodonte) In zoologia, si dice della condizione primitiva di alcuni Molluschi Bivalvi, in cui i denti della cerniera sono numerosi e simili fra loro; si contrappone a eterodonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] fino a profondità di 50 m. Molti altri Molluschi formano p., per lo più di scarso o nullo valore commerciale. Fra i Bivalvi d’acqua dolce ricordiamo la citata Pinctada margaritifera e varie specie dei generi Unio e Anodonta. La p. si forma intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bivalvi
bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno corpo compresso, ricoperto dal mantello,...
bivalve
bivalve agg. [comp. di bi- e valva]. – In zoologia, che ha due valve: conchiglia bivalve. In botanica, detto di frutto composto di due valve, come per es. alcune capsule e le silique.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali