raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] industria) trasformandolo nei prodotti finali (carburanti, solventi, bitumi, lubrificanti) o in quelli intermedi per l’industria si ottengono rispettivamente il gas GPL e i bitumi.
Ulteriori processi di raffinazione
Gli idrocarburi ottenuti dalla ...
Leggi Tutto
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] stradali sono a base di leganti idrocarburati e sono costituite da sabbia o altri elementi lapidei finissimi impastati con bitumi, catrame ecc. (➔ pavimentazione). Oltre che per la natura dei leganti, una distinzione delle m. può farsi a seconda che ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] . Si hanno così dei liquidi che alle brusche sollecitazioni presentano una "elasticità istantanea" (p. es. le peci, i bitumi) e dei solidi che a sollecitazioni anche modeste, agenti lungo tempo, fluiscono in modo viscoso (p. es. calcestruzzo giovane ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e 14÷16, e i loro giunti, dopo qualche settimana di apertura della strada al traffico, vengono oggi correntemente sigillati con bitume a caldo, in ragione di 3 kg. per mq. di superficie. I cubetti si possono posare con l'intermezzo di uno straterello ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] di sviluppo e di sfruttamento è legato principalmente alla capacità di trattamento e di raffinazione. I depositi di bitumi del Canada sono localizzati nel grande bacino sedimentario dell’Ovest, quasi interamente nella provincia di Alberta, dove sono ...
Leggi Tutto
duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] in modo permanente sotto una qualsiasi sollecitazione.
Il duttilometro è l’apparecchio per la misurazione della d. dei bitumi, mediante il quale un provino, di dimensioni normalizzate, viene sottoposto a trazione: la d. è data dall’allungamento ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] responsabile di autorevoli riviste periodiche tecniche, come Asfalti, bitumi, catrami che, divenne, dalla metà degli anni F.A. Jelmoni, Come ho progettato l'Autostrada del Sole, in Asfalti, bitumi, catrami, XXIX (1960), pp. 399-409; "Al prof. J. ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] colori è ottenuta per stampe successive sullo stesso foglio, ciascuna con un inchiostro colorato.
Tecnica
E. di bitume (e. bituminose). Sono largamente impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per trattamenti superficiali a freddo, sia ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] e ghiaietto è usato nelle pavimentazioni stradali di asfalto, colato, impiegate soprattutto nei marciapiedi.
M. bituminoso Miscela di bitume con additivi inorganici, di granulometria fine, così che la massa, con il riscaldamento, raggiunge una ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] il conduttore può essere costituito da gomma, di solito mescolata ad altri ingredienti, o da guttaperca, o da miscele a base di bitumi, o da strati di carta impregnata di miscele oleo-resinose, o da strati di carta separati fra di loro da uno strato ...
Leggi Tutto
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.