(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] commerciale (esportazione del petrolio e del bitume); sede di industrie chimiche, tessili e alimentari e di cementifici.
L’antica Aulon dal 4° al 9° sec. fece parte dell’Impero d’Oriente, tema d’Epiro, e dal 5° sec. fu sede vescovile. La nuova V., ...
Leggi Tutto
La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo è un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva potenza di questi giacimenti, la cui media impregnazione di bitume (allo stato attuale di sfruttamento) è del 6%. La roccia asfaltica oltre che per la diretta applicazione nelle ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] conglomerati pliocenici, a sud anche miocenici e forse eocenici. Qui, presso il piccolo seno di Kerí, si hanno manifestazioni di bitume e petrolio, ricordate già da Erodoto.
Le colline, lungo la costa orientale non formano un rilievo continuo né. di ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] pubblica e domestica e numerosi epigrafi, con i nomi di diversi sovrani elamiti. L’esecuzione di vasi in bitume antropomorfi mostra una maggiore cura rispetto al periodo precedente, mentre la coroplastica è rappresentata da figurine femminili nude ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo è un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] agricolo-pastorale. Ciò è confermato dalle statistiche commerciali, dalle quali si rileva, che a parte il petrolio e il bitume delle miniere di Selenizza, le principali esportazioni consistono in bestiame (fr. oro 575.000 nel 1934), formaggio (460 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ultimi anni, nuove ricchezze; ma si è intensificata durante la guerra l'utilizzazione delle risorse del Mar Morto (bitume, potassa, bromo); e alla mancanza di combustibili fossili si è provveduto con lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (la ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] egli paragonò il vulcano a un enorme cannone che entra in azione quando i materiali infiammabili quali lo zolfo e il bitume, presenti nel sottosuolo, sono esposti all'aria e all'umidità. In base a questa teoria, sostenne inoltre che la sorgente dell ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] sorpasso. La pavimentazione è di tre tipi: calcestruzzo di cemento per 8 km., massicciata di pietrisco cilindrato e manto di bitume per 31 km., massicciata di pietrisco cilindrato e polvere di asfalto per 11 km. La pendenza è generalmente al disotto ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.