ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] si riscontrano più tardi nelle altre arti antico-orientali. Al Museo del Louvre si conservano piccole lastre di bitume con bassorilievi riproducenti scene religiose: due uomini nudi stanno ai lati di un oggetto sormontato da due serpenti fortemente ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] pubblica e domestica e numerosi epigrafi, con i nomi di diversi sovrani elamiti. L’esecuzione di vasi in bitume antropomorfi mostra una maggiore cura rispetto al periodo precedente, mentre la coroplastica è rappresentata da figurine femminili nude ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] totalità realizzati in selce e ossidiana. La gioielleria consiste prevalentemente in collane di pasta blu e bianca, lapislazzuli e bitume.
Al disopra di Susa I la ceramica dipinta scompare per far porto ad una cermica sempre assai raffinata ma priva ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] delle ricche risorse minerarie del wādī ῾Αραβαθ (soprattutto del rame, conosciuto sin dai tempi del re Salomone) e del bitume che veniva estratto dal Mar Morto.
Il territorio nabateo si estendeva a N nel Ḥaurān (includendo in alcuni periodi anche ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] dal raggiungere il livello stilistico e tecnico della testa. Esso è composto da un' anima di legno coperta di bitume, sopra alla quale sono applicate, mediante piccoli chiodi, foglie di bronzo cesellato. Il vestito indossato dall'ignoto personaggio ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] permette di determinare il tenore di idrocarburi gassosi presenti nei detriti o nel fango di perforazione.
Analogamente, il c. bituminoso consente di determinare il tenore di idrocarburi liquidi o di bitume nel fango, nei detriti o nelle carote. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ) o rivestimenti di argilla diluita (ingubbiatura), calce o acqua di mare (anfore africane e tripolitane). Un sottile strato di bitume, pece o resina caratterizza frequentemente la parete interna delle anfore da vino e da salsa di pesce, con la ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] a un'anima di legno, scaldate e rifinite con bulinature e fissate mediante chiodi a testa grande, aiutandosi con del bitume che scorrendo al calore contro il metallo formava un supporto durante la bulinatura.
Sulle pareti della tomba di Rekhmire ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] (steatite), sia aperte che chiuse; la fusione con anima, ossia con l'inclusione di un nucleo di sabbia (agglomerata con olio e bitume) per ottenere il vuoto (per esempio il foro nel codolo della punta di lancia in cui fissare l'asta di legno); la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] suggeriscono l'uso di reh o incrostazione di fiume alcalino e fondente colorante, arenaria, steatite contenente talco, basalto, bitume (śilājit) una 'medicina' organica simile al carbone, pigmenti come il gesso bianco, l'ocra giallo-rossa, l'ossido ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.