ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] conglomerati pliocenici, a sud anche miocenici e forse eocenici. Qui, presso il piccolo seno di Kerí, si hanno manifestazioni di bitume e petrolio, ricordate già da Erodoto.
Le colline, lungo la costa orientale non formano un rilievo continuo né. di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fosse un sito importante nella via commerciale che portava il bitume dal Mar Morto in Egitto. È di questo periodo il che presenta lo scheletro disarticolato adagiato su una lastra di bitume. Un'altra, costruita in mattoni, contiene un corredo assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] caseina, sono il rosso (ottenuto dall’ossido di ferro), l’ocra (dalla terra), il blu (dall’ossido di rame), il nero (dal bitume), il bianco (dal gesso) e il grigio.
La Cappella di Ishtar I primi dipinti che s’incontravano entrando nel Palazzo erano ...
Leggi Tutto
BOLIS, Bruno
Enrico Ferri
Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] , Roma 1929; Norme di massima per la costruzione dei Macadams cementati, Roma 1930; Un dialogo tra il catrame ed il bitume, Milano 1930; La macchina e la vita, Milano 1934; Problemi e progressi della tecnica stradale, Roma 1934; Strade camionali e ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si usò spesso uno strato di bitume sotto lastre di terracotta o di alabastro. Marmi colorati decoravano i p. nei palazzi persiani di Susa. Rivestito d ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] gradiente di pressione e/o di calore da fare in tempo a trasformarsi in petrolio. È ancora kerogene, e al meglio bitume. Prodotto con sistemi di separazione a vapore sin dal Settecento, nel secolo scorso è stato oggetto, soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] , che trasformerà la città moderna: l'uso delle armature metalliche e poi del cemento armato, dell'asfalto e del bitume per il rivestimento delle strade, dell'illuminazione a gas nelle città, delle condutture per l'acqua potabile, del riscaldamento ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] si riscontrano più tardi nelle altre arti antico-orientali. Al Museo del Louvre si conservano piccole lastre di bitume con bassorilievi riproducenti scene religiose: due uomini nudi stanno ai lati di un oggetto sormontato da due serpenti fortemente ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] pubblica e domestica e numerosi epigrafi, con i nomi di diversi sovrani elamiti. L’esecuzione di vasi in bitume antropomorfi mostra una maggiore cura rispetto al periodo precedente, mentre la coroplastica è rappresentata da figurine femminili nude ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] totalità realizzati in selce e ossidiana. La gioielleria consiste prevalentemente in collane di pasta blu e bianca, lapislazzuli e bitume.
Al disopra di Susa I la ceramica dipinta scompare per far porto ad una cermica sempre assai raffinata ma priva ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.