SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] nel distretto di Bohorodezany, dove il salgemma si trova in grossi blocchi di sfaldatura con inclusioni zonate di bitume.
In Romania, i giacimenti si presentano lungo l'intera catena dei Carpazî e nella Transilvania in continuazione di quelli ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] convogliate, contenenti principî aggressivi, si è di recente studiato per l'acquedotto di Cagliari un rivestimento interno di bitume, dello spessore di 5 mm. applicato per centrifugazione.
Giunzioni. - Per le giunzioni dei tubi di acciaio a bicchiere ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] la radioattività in volumi sempre più piccoli e rendere possibile l'inglobamento in varie forme (cemento, bitume, polimeri ecc.). Solo una piccola percentuale, difficilmente quantificabile e legata strettamente alle scelte tecnologiche, costituisce ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] abbastanza ricco di importanti composti ed elementi chimici, come il nitro, il realgar, l'orpimento, l'allume, il bitume, lo zolfo e numerosi ossidi. Ben inteso, secondo i popoli dell'antichità le reazioni chimiche derivavano dalle presunte proprietà ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] prodotti derivati. Questi giacimenti (principalmente, ma non esclusivamente, le sabbie bituminose dell’Alberta in Canada e il bitume dell’Orinoco in Venezuela) contengono risorse molto ampie. Il loro sfruttamento è iniziato già negli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] lunghi, inseriti in iscrizioni celebrative:
Partii da Dayashetu, mi accampai e pernottai di fronte a Idu, dov'è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate. Partii da Idu, mi accampai e pernottai a ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] d’Ungheria, restituì la tessera.
Nel maggio 1958 la galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis presentò alcuni disegni in bitume su faesite, esempi significativi per comprendere il sui lavoro grafico, che fu sempre necessario e centrale (Di Milia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] accanto alla testa e ai piedi; i corredi delle tombe comprendevano vasi di ceramica, gioielli di foglia d'oro con nucleo di bitume e, tra i manufatti di bronzo, pugnali, punte di lancia e di freccia, asce, finimenti per cavalli, vasi, utensili ed ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] l'un l'altro: "Su facciamo dei mattoni e cociamoli al fuoco". E si servirono di mattoni invece che di pietre e di bitume in luogo di calce. E dissero: "Orsù edifichiamoci una città e una torre la cui cima penetri il cielo. Rendiamoci famosi per non ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] igienico-nutrizionali o a condizioni ambientali, ma al preciso intento di danneggiare il nemico. Composti tossici, mescolati a pece, bitume e petrolio, furono usati, secondo alcune fonti, da assiri e cinesi nel 1° millennio a.C.; un'epidemia di ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.