Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] chiodi di argilla policroma, disposti in modo tale da formare ornati geometrici; altrove, invece, erano rivestite di bitume con incrostazioni policrome di vari materiali. La c. di mattoni non era limitata esclusivamente alla Mesopotamia; ad Alalakh ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di 'sorgenti' di petrolio a Baku, sul Caspio, alla fine del 13° secolo. Dalla Bibbia 'traspare' che il petrolio e il bitume, sotto denominazioni diverse, furono usati per la Torre di Babele e per l'Arca di Noè. La nazionalizzazione dell'oro nero - mi ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] è spezzettato e ridotto a particelle di dimensioni appropriate per l'uso finale. La polvere è quindi mescolata col bitume residuo della distillazione del carbone e con altri additivi che agiscono da collanti. Questo miscuglio può essere estruso o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] , mentre le materie prime reperibili da zone limitrofe sono le conchiglie dal Mediterraneo e dal Mar Rosso e il bitume dal Mar Morto utilizzato come collante di qualità. Infine una intensa azione di reciprocità interregionale è data dalle punte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] una visione frontale dell’edificio a bassorilievo, parla del suo rivestimento, realizzato in mattoni cotti tenuti insieme da bitume.
Strabone racconta che l’Etemenanki fu distrutto da Serse e che Alessandro Magno tentò di farla restaurare, ma ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] però i litantraci entro le formazioni antiche della Serbia orientale, della Bulgaria e della Turchia europea; e neppure il bitume e l'asfalto (Dalmazia, Albania, Epiro), mentre d'altro canto la zona del flysch, tanto al versante adriatico (Albania ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] (v.) riprodotte sulla superficie del cilindro. La superficie del rame viene preventivamente coperta di una vernice composta di bitume e di resina, capace di resistere all'azione di acidi minerali, anche energici. Terminata la riproduzione il cilindro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] la composizione granulometrica voluta; da qui passano al mescolatore nel quale arrivano, anch'essi dosati nelle proporzioni volute, il bitume, scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] è parimenti diretta alla rilevazione analitica di anomalie geochimiche attraverso la ricerca dei prodotti del petrolio (gas, bitume) o di sostanze ad esso collegate (indicatori del petrolio) in gas, rocce, suoli, acque. Gli "indicatori" del ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] : oggi è generalmente doppio o triplo e fra gli strati di legno è interposto uno strato di tela imbibita di bitume o catrame. Gli elementi costituenti il fasciame sono accuratamente aggiustati sul posto, fissati con chiodi, o meglio viti, di rame ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.