• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Archeologia [38]
Arti visive [34]
Chimica [18]
Geografia [14]
Asia [16]
Storia [12]
Temi generali [12]
Industria [11]
Trasporti [8]
Ingegneria [11]

bitume

Enciclopedia on line

Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ritrovano in giacimenti anche di notevole purezza (Trinidad ecc.), ma più spesso in miscela con sostanze minerali formando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ELETTROTECNICA – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bitume (4)
Mostra Tutti

asfalto

Enciclopedia on line

Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. [...] Il tenore di bitume, che è d’origine animale o vegetale, oppure deriva da petroli per ossidazione, distillazione o cracking, può giungere fino al 30%; si determina estraendolo, con solfuro di carbonio o con altri solventi organici, dalla roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – CRACKING – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfalto (3)
Mostra Tutti

binder

Enciclopedia on line

Tipo di conglomerato bituminoso a basso tenore di bitume e con elementi lapidei non molto grossi, che si adopera come strato di base per pavimentazioni bituminose su strade a traffico pesante. Per queste [...] strade infatti risulterebbe troppo onerosa la pavimentazione in unico strato ricco di bitume (malta bituminosa), cosicché si affida la costituzione del piano viabile al tappeto superficiale di usura, più ricco e sottile (spessore 25-30 mm), mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: BITUME – MALTA

palla e anello

Enciclopedia on line

Metodo di prova usato per la determinazione del punto di rammollimento di un bitume. Il bitume da provare, riscaldato e reso fluido, viene colato dentro un anello di ottone, e quindi fatto raffreddare. [...] contenuto dentro l’anello, che viene riscaldato a bagnomaria, in condizioni controllate, fino alla temperatura alla quale il peso della sferetta provoca il cedimento del bitume. Tale temperatura si assume come valore del punto di rammollimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACCIAIO – BITUME

spanditrice

Enciclopedia on line

spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] è composta essenzialmente di un recipiente parallelepipedo contenente il legante, che è riscaldato a nafta; questo viene poi spinto, mediante pompa, attraverso tubazioni terminanti con ugelli che lo spruzzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AUTOCARRO – CATRAME – BITUME

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] al 20%; si lava di nuovo, si asciuga e con un miscuglio di benzina e di essenza di trementina si asporta tutto il bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acido cloridrico per rendere lucente il metallo corroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] e autostradale di interesse nazionale. Storia Già in Mesopotamia si usò talvolta pavimentare qualche tratto di s. con mattoni cotti e bitume, e la civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

Valona

Enciclopedia on line

(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] commerciale (esportazione del petrolio e del bitume); sede di industrie chimiche, tessili e alimentari e di cementifici. L’antica Aulon dal 4° al 9° sec. fece parte dell’Impero d’Oriente, tema d’Epiro, e dal 5° sec. fu sede vescovile. La nuova V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO D’ORIENTE – OMONIMA REGIONE – STEFANO DUŠAN – IV CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valona (1)
Mostra Tutti

marna

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] calcari. Le m. contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, che conferiscono loro colore vario: azzurrastro, giallo, rossastro sino a bruno. Secondo l’abbondanza dei vari componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – IDROSSIDI – DOLOMITE – ARGILLA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

SELENIZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIZZA (Selenica, A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania, a 15 km. circa a NE. di Valona, su una collina presso la riva sinistra della Voiussa, già nota agli antichi per emanazioni di [...] gas infiammabili. Esse sono in relazione con la presenza di bitume, che impregna l'arenaria miocenica e del quale sin dall'ultimo ventennio del secolo XIX si effettuava l'estrazione a cura di una società francese. Ad essa è subentrata poi la Società ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIA – ALBANIA – VALONA – BITUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bitume
bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
bitumare v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali