• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [10]
Musica [7]
Storia [2]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] di Gesù. Quando i gesuiti, da poco stabilitisi nel Perù, chiesero a Roma un pittore che mettesse la sua arte al servizio dell'apostolato, fu inviato il B.: dopo un soggiorno a Siviglia, dal 1573, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

BITTI, Martino, detto Martinetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Martino, detto Martinetto ** Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] ), venne eseguita con successo la bella Sonata n. 2, in si bemolle maggiore, tratta dalle Sonate a due (1711) del Bitti. Bibl.: G. Pasquetti, L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 390, 394, 398; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratorii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DE' MEDICI – COSIMO III – AMSTERDAM – FIRENZE

ASPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRONI, Giorgio Mario Barsali Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] che fece prima a Sassari, poi a Cagliari, ove, a ventiquattro anni, si laureò in dìritto. Lo zio lo aveva mantenuto a condizione che intraprendesse la carriera ecclesiastica, e l'A. prese gli ordini. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CANONICO PENITENZIERE – ITALIA DEL POPOLO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MELE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Diego Luciano Carta MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini. Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] nel marzo 1827, esercitando il ministero in piccoli villaggi della Barbagia lungo l’arco dell’intera esistenza. Coadiutore del parroco di Bitti nel 1827, alla fine dell’anno fu inviato come viceparroco a Oliena e, dal 1830, a Mamoiada. Erano gli anni ... Leggi Tutto

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] che propriamente è quella del battesimo, ma numerosi indizi la riportano esattamente a un anno prima (Melis, 1991-92, pp. 4-8). Di lì a poco il padre con gli altri sei fratelli ricevettero il titolo nobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] all'Università, conseguendo nel 1911 la laurea in chimica pura. Dopo la tesi - concernente la sintesi di derivati ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. Bargellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

MANNELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino) Antonella D'Ovidio Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri. Questi dati si evincono dal ritratto, [...] del M. come teorico e didatta. Lo Studio fu lasciato in eredità al violinista genovese Martino Bitti. Nel testamento vengono citati, oltre a Bitti, numerosi amici e colleghi ai quali il M. lasciò in dono quadri, partiture e oggetti preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] 1º e 2ºorgano, altrimenti noto come Concerto per organo sull'aria della "Martina" (dalnome del violinista genovese Martino Bitti, autore dell'aria ripresa dal Feroci). Il 25 luglio dello stesso anno avvenne la prima esecuzione pubblica del lavoro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] lombardi ed emiliani, Siena 1958, pp. 133-140; Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea: G. M. Pagliardi e M. Bitti, in Musicisti piemontesi e liguri, Siena 1959, pp. 79-94, Le musiche di A. Scarlatti "per il tempo di Penitenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Firenze; Azzolino della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l'A. sposò una veronese, Margherita Rimondi, e ne ebbe, tra il 1707 e il1718, sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bitta
bitta s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei porti (e anche sui ponti delle navi) per...
bitto
bitto s. m. [dal nome della valle del Bitto, nelle Alpi Orobie]. – Formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto nella prov. di Sondrio con centro a Morbegno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali