• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [76]
Biografie [137]
Religioni [41]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre attività nei settori metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Occupato fin dal Neolitico, Butuntum fu un importante centro peuceta; dal VI secolo le relazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] entrambi i genitori; quindicenne, entrò nell'Ordine domenicano e nel 1584-85 fu compagno di noviziato, per otto mesi, nel grande convento di S. Giorgio, di Tommaso Campanella, che rivide poi di "passata" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acquaviva, Andrea Matteo III

Enciclopedia on line

Acquaviva, Andrea Matteo III Marchese di Bitonto (n. 1458 - m. Conversano 1529), fu uno degli artefici della congiura dei baroni (1485-86), ma poi, perdonato, fu nominato gran siniscalco del Regno napoletano. Unì ai feudi del padre [...] Giulio Antonio i feudi della madre Caterina Orsini Del Balzo dei principi di Taranto. Parteggiò, nelle lotte per il possesso del Regno di Napoli, ora per i Francesi, ora per gli Spagnoli. Perdette definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO I – REGNO DI NAPOLI – CONVERSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva, Andrea Matteo III (1)
Mostra Tutti

Montemar, José Carrillo de Albornoz conte de

Enciclopedia on line

Montemar, José Carrillo de Albornoz conte de Generale (Siviglia 1671 - Madrid 1747). Dopo aver preso parte alla guerra di successione spagnola e aver conquistato Orano, fu comandante in capo in Italia, dove, battendo gli Austriaci a Bitonto, assicurò [...] a Carlo di Borbone il trono di Napoli e meritò il titolo di duca di Montemar (1735). Mandato una seconda volta in Italia per operazioni militari a cui era contrario, fu sconfitto (1742) e cadde in disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO DI BORBONE – SIVIGLIA – BITONTO – MADRID

Pignatèlli, Ferdinando, principe di Aragona Cortes

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (n. 1689 - m. 1767); si distinse nelle guerre di successione; in Ungheria combatté contro i Turchi agli ordini del principe Eugenio. Antiborbonico, comandò la cavalleria austriaca alla [...] battaglia di Bitonto (1734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA

Boyseau, Pierre, marchese di Châteaufort

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Nismes, Belgio meridionale, 1668 - Zamora 1741); arruolatosi nell'esercito spagnolo (1685), partecipò alle guerre più importanti del suo tempo, distinguendosi particolarmente a Charleroi, [...] Ramillies, nella spedizione del card. Alberoni in Sicilia (1718-19); nel 1734 contribuì notevolmente alla vittoria di Bitonto. Nel 1728 gli era stato concesso il titolo di marchese di Châteaufort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLEROI – BITONTO – SICILIA

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Luca Covino PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo di Borbone si recò a Vienna, dove soggiornò fino al 1741. Rientrato nel Regno, Francesco, come ultimogenito, fu avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – MASSONERIA IN ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] al sovrano francese, dal quale vide non solo riconfermati i possessi e la carica, di cui già godeva, ma riottenne di nuovo Bitonto, dopo che con un processo, presso la Sommaria, ebbe riconosciuto il suo buon diritto (10 apr. 1495). Dopo il ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp. XI-XV. E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola di Bari, ibid., pp. 227-235. L. Quartino, Un busto genovese di Federico II, ibid., pp. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Francesco Biagio Ferrante Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] corso di paleografia e, diplomatica, e di quello speciale di storia dell'arte. Entrò presto nell'insegnamento liceale, iniziando la carriera a Bitonto. Sul finire dell'anno 1895 il C. aveva conosciuto l'editore V. Vecchi di Trani, che gli fu largo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali