• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [137]
Storia [76]
Religioni [41]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

ROGADEO, Gian Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO (Rogadei), Gian Donato Claudio Carcereri De Prati ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile. La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] Regno di Napoli del cavaliere d. Gio. Donato Rogadei, Napoli 1780; Per la illustre piazza di S. Anna della città di Bitonto, Napoli 1780; Ragionamenti del cavaliere Gian Donato Rogadeo sul regolamento della giustizia e sulle pene: drizzati a S.A.E. F ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REGNO DI NAPOLI – RAZIONALISMO

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] letterario, di quello di Corsaresca. Nel 1952 scrisse la Preghiera alla Vergine, per soli archi, dedicata al vescovo di Bitonto. Fra le composizioni liturgiche un posto di rilievo spetta allo Stabat Mater (1960), l'ultima opera significativa del La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Napoli, I, Napoli 1869, pp. 393-398; A. Damerini, T. T., Parma 1927; M. Bellucci La Salandra, Triade musicale bitontina, Bitonto 1935; Trajetta, Philip, in Dictionary of American biography, XVIII, New York 1936, p. 627; R.-A. Mooser, Annales de la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] der Kaiseridee unter Friedrich II., DAEM 11, 1954-1955, pp. 166-190; H.M. Schaller, Il rilievo dell'ambone della cattedrale di Bitonto. Un documento dell'idea imperiale di Federico II, Archivio storico pugliese 13, 1960, pp. 40-60; H.M. Schaller, E ... Leggi Tutto

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] dal noto esploratore Pietro Della Valle, reduce dall'Oriente, si offrì per le missioni della Georgia. Nominato dalla Congregazione di Propaganda Fide, il 4 maggio 1626, prefetto della missione, partì da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Francesco (de) Clara Gelao Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] , "scultore e architetto della Regia Corte", eseguì una planimetria dei luoghi circostanti la cappella della Madonna delle Grazie in Bitonto. Pochi anni dopo (1660) il C. entrò nell'Arciconfraternita del SS. Rosario presso la chiesa di S. Domenico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oro verde

NEOLOGISMI (2018)

oro verde loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro. • [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] della città [testo] Un’opportunità di formazione e di specializzazione per chi lavora alla coltivazione, produzione e commercializzazione dell’oro verde della città, l’olio extra-vergine d’oliva. (Enrica ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ANTICA GRECIA – SLOW FOOD – GIAPPONE – BITONTO

Montemar, José Carrillo de Albornoz conte de

Enciclopedia on line

Montemar, José Carrillo de Albornoz conte de Generale (Siviglia 1671 - Madrid 1747). Dopo aver preso parte alla guerra di successione spagnola e aver conquistato Orano, fu comandante in capo in Italia, dove, battendo gli Austriaci a Bitonto, assicurò [...] a Carlo di Borbone il trono di Napoli e meritò il titolo di duca di Montemar (1735). Mandato una seconda volta in Italia per operazioni militari a cui era contrario, fu sconfitto (1742) e cadde in disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO DI BORBONE – SIVIGLIA – BITONTO – MADRID

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] musicale dal padre. Secondo la tradizione, sarebbe entrato, all'età di nove anni, nel conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli e sarebbe passato in seguito a quello della Pietà dei Turchini, dove sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

Pignatèlli, Ferdinando, principe di Aragona Cortes

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (n. 1689 - m. 1767); si distinse nelle guerre di successione; in Ungheria combatté contro i Turchi agli ordini del principe Eugenio. Antiborbonico, comandò la cavalleria austriaca alla [...] battaglia di Bitonto (1734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali