• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [137]
Storia [76]
Religioni [41]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Musica [10]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

MIGLIONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIONICO, Andrea Mario Epifani MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] da Roviglione (in Orlandi), è l’attività del M. in Puglia, attestata da numerose opere firmate. Una prima commissione per Bitonto risale al 1694, data della Madonna del Carmelo e santi, conservata nella chiesa di S. Teresa (Scarcia, p. 23). La ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – PIETRO BERRETTINI – BANCO DI NAPOLI – LUCA GIORDANO

AFAN DE RIVERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Pietro ** Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] XII, Napoli 1827, pp. 5-8; M. D'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani, dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri, Napoli 1843, pp. 461-471; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] di metà Quattrocento che si succedettero sui pulpiti della città euganea: tra gli altri, Michele Carcano, Antonio da Bitonto e Roberto Caracciolo. Ma a smuovere definitivamente la sua vocazione furono le prediche padovane di della Marca. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Carlo Massimo Ceresa Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] sua di alcune armi cittadine richiestegli dall'abate, e riporta numerose notizie su un frate Angelo De Lellis di Bitonto dell'Ordine dei conventuali. Nello stesso periodo il D. partecipava all'attività di varie accademie napoletane: una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D'ARAGONA – FERDINANDO UGHELLI – BARTOLOMEO CAPASSO

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] , nel 1222, il papa aveva incaricato Tancredi, insieme all'arcivescovo di Brindisi, Peregrino, e ai vescovi di Melfi e di Bitonto, di giudicare la fondatezza di una protesta di Federico II nei confronti di un candidato vescovo che era stato eletto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] la propria attività anche al servizio di altri editori: risale al 18 ag. 1492 la stampa dei Sermones dominicales di Antonio da Bitonto, per conto dell'editore Nicolò da Francoforte, attivo a Venezia dal 1473. Il 22 sett. 1496 e il 19 apr. 1497 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVELLO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Edgardo GRAZIA Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] sec. XIII, come attestano i suoi monumenti. Molte cospicue famiglie fino dal sec. XI si trasferirono a Bari, Barletta, Trani, Bitonto, Brindisi, Melfi, ecc., a esercitarvi la mercatura. Vi fu separazione di ceti, e il ceto nobile vi tenne un sedile ... Leggi Tutto
TAGS: BARISANO DA TRANI – DUCATO DI AMALFI – REGNO DI NAPOLI – AFFRESCHI – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVELLO (1)
Mostra Tutti

VOLPICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPICELLA Fausto Nicolini . I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche. Filippo (Napoli, 9 settembre [...] (ivi 1875); Le consuetudini delle città di Capua e di Aversa (ivi 1878); Gli statuti per il governo municipale di Bitonto e Giovinazzo (ivi 1880). Legò la ricca biblioteca sua e già dei fratelli alla Società napoletana di storia patria, dove essa ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e insieme per la salvaguardia dei patronati antichi si riscontra nel caso dell’unione delle diocesi di Bari e Bitonto, resasi necessaria in conseguenza dei mutamenti della società e della cultura: la chiesa cattedrale metropolitana era quella di Bari ... Leggi Tutto

COSENZA

Federiciana (2005)

Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] Domenicani la chiesa urbana di S. Matteo. Eppure, al rappresentante di uno di questi Ordini, il francescano Luca da Bitonto, toccò recitare nella cattedrale di Cosenza l'orazione funebre per Enrico (VII), il figlio ribelle dell'imperatore, che mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINI MENDICANTI – GALVANO LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali