• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [420]
Storia [96]
Biografie [92]
Archeologia [91]
Arti visive [89]
Religioni [32]
Geografia [20]
Storia antica [24]
Letteratura [22]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [13]

Neottòlemo

Enciclopedia on line

Generale (sec. 1º a. C.) di Mitridate VI re del Ponto, fratello di Archelao. Combatté vittoriosamente gli Sciti fra il 99 e il 95 a. C. e nell'88 Nicomede III di Bitinia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOMEDE III – MITRIDATE VI – ARCHELAO – BITINIA – SCITI

Fìmbria, Gaio Flavio

Enciclopedia on line

Fautore di Mario e Cinna. Nell'86 a. C. partecipò alla guerra contro Mitridate come legato di Lucio Valerio Flacco e, dopo l'uccisione di questo, ebbe il comando e conquistò la Bitinia. Quando Silla mosse [...] contro di lui, abbandonato dall'esercito, si uccise (85 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO FLACCO – MITRIDATE – BITINIA – SILLA – CINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìmbria, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

Fàrnace I

Enciclopedia on line

Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. [...] Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, dovette restituire la colonia greca di Tios e pagare un tributo. Trasportò la capitale a Sinope, e fondò la città di Farnacea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – SELEUCIDI – PERGAMO – FARNÀCE – AMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace I (2)
Mostra Tutti

Aquìlio, Manio

Enciclopedia on line

Aquìlio, Manio Nome di due personaggi romani: 1. Console nel 129 a. C., condusse a termine la guerra d'Asia. Nell'ordinamento della nuova provincia attribuì la Frigia maggiore a Mitridate Filopatore, re del Ponto, cui [...] la contendeva Nicomede di Bitinia. La decisione fu più tardi annullata dal senato, perché risultò che A. era stato corrotto. 2. Probabilmente figlio del precedente. Legato di Mario, console, sconfisse in Sicilia gli schiavi ribelli guidati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEL PONTO – CONSOLE – FRIGIA – SENATO – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquìlio, Manio (1)
Mostra Tutti

Nicea, impero di

Dizionario di Storia (2010)

Nicea, impero di Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e alcune isole dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TEODORO II

Plìnio il Giovane

Enciclopedia on line

Plìnio il Giovane Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate [...] stato praefectus aerarii Saturni; poi (111 e 112) fu legatus Augusti pro praetore consulari potestate come governatore della provincia di Bitinia e Ponto; morì quando era ancora nella provincia, o poco dopo il suo ritorno a Roma. Nel 90, rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFERNUM TIBERINUM – VIRGINIO RUFO – LAGO DI COMO – QUINTILIANO – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Giovane (3)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] di Pergamo si consolidò nell’area dell’Eolide, la Bitinia divenne un regno indipendente. Il declino della dinastia lagide ’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto Diocleziano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] all'Eufrate. Mentre Roma era impegnata nella guerra sociale, M. riu scì a cacciare Ariobarzane e Nicomede IV, nuovo re di Bitinia, ma non appena Roma poté mandare Manio Aquilio con l'incarico di restaurare i due re, M. seppe cedere abilmente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti

Galati

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] l’anno seguente, chiamati da Nicomede I di Bitinia, i G. passarono l’Ellesponto: divisi nelle tre stirpi dei Tolistobogi, Trocmi, Tettosagi, si stanziarono nella zona del medio Sangario e dell’Hàlys (Galazia). Li combatterono i sovrani ellenistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TRUPPE AUSILIARIE – ROMANIZZAZIONE – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galati (3)
Mostra Tutti

Àttalo II re di Pergamo

Enciclopedia on line

Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) [...] contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e a Pidna (168), sempre con i Romani, che lo avrebbero anzi appoggiato in un eventuale tentativo di salire al trono. Divenuto, alla morte di Eumene II ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BALA – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – ATTALO III – PRUSIA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttalo II re di Pergamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali