• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [420]
Asia [19]
Storia [96]
Biografie [92]
Archeologia [91]
Arti visive [89]
Religioni [32]
Geografia [20]
Storia antica [24]
Letteratura [22]
Storia per continenti e paesi [13]

Nicomedia

Dizionario di Storia (2010)

Nicomedia Città della Bitinia sulla Propontide (Mar di Marmara), presso l’od. İzmit. Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, fu capitale del regno di Bitinia; passò ai romani dopo la morte di Nicomede IV [...] (74 a.C.), e divenne capitale della provincia di Ponto e Bitinia. Tra i governatori che vi risiedettero ci fu Plinio il Giovane. Invasa dai goti nel 258 d.C., si risollevò con Diocleziano, che la scelse come sua sede imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIOCLEZIANO – NICOMEDE IV – PROPONTIDE – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomedia (2)
Mostra Tutti

Nicea

Dizionario di Storia (2010)

Nicea Antica città della Bitinia (od. Iznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo col nome di Antigonea, fu ingrandita da Lisimaco che la chiamò N. dal nome della sua prima moglie (301 [...] a.C.). Sotto il dominio romano fu importante centro stradale, abbellita da Claudio, fortificata da Adriano, restaurata nel 368 d.C. da Valente. Fu la seconda città dell’impero d’Oriente; conquistata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – PAOLO DI SAMOSATA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

İzmit

Enciclopedia on line

İzmit Città della Turchia asiatica (248.424 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Kocaeli. Sorge presso l’antica Nicomedia di Bitinia, sul golfo omonimo nel Mar di Marmara, 90 km a E-SE da Istanbul. [...] Industrie chimiche, tessili, del cemento, del tabacco, artigianato dei tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI MARMARA – NICOMEDIA – ISTANBUL – TURCHIA – BITINIA

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] insediamento di complessi metalmeccanici (autoveicoli) e cementieri completano il quadro economico. È l’antica Prusa, fondata da re Prusia I di Bitinia (2° sec. a.C.). Passata ai Romani nel 74 a.C., appartenne poi ai Bizantini. Alla fine dell’11° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] di Pergamo si consolidò nell’area dell’Eolide, la Bitinia divenne un regno indipendente. Il declino della dinastia lagide ’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto Diocleziano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Pontus et Bithynia) nella parte pontica del regno di Mitridate (mentre il regno del Bosforo rimase a suo figlio Farnace), unita alla Bitinia che già dal 74 a.C. era divenuta provincia romana: furono separati dal P. una parte del litorale del Mar Nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

Eraclea

Enciclopedia on line

(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e [...] , sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia le tolsero l’antica potenza. Saccheggiata e distrutta dai Romani durante la terza guerra mitridatica (70 a.C.), fu ancora città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – MEGARESI – TURCHIA – TURCO – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea (2)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in gran parte da sedimenti lacustri terziari e quaternari. Grandi apparati vulcanici sono sorti alla fine del Terziario (Monte Olimpo di Bitinia, oltre 2500 m; Argeo, quasi 4000 m). A N l’altopiano è orlato dai Monti Pontici, elevati fin oltre 3000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Sinope

Enciclopedia on line

Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] la capitale della regione. Liberata da Lucullo nel 70, sotto Cesare divenne colonia Iulia Felix. Nella provincia di Ponto e Bitinia, poi di Ponto e Paflagonia, S. rimase florida a lungo. Sotto Bisanzio sino al 1204, dopo una breve dominazione latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELGIUCHIDI – PAFLAGONIA – TRAPEZUNTE – CERASUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinope (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali