• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Storia [96]
Biografie [92]
Archeologia [91]
Arti visive [89]
Religioni [32]
Geografia [20]
Storia antica [24]
Letteratura [22]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [13]

TEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEIOS (Τεῖος) C. Saletti Su alcune monete della città di Teos in Bitinia è raffigurata la testa del fondatore ed eponimo con le due leggende: teos e teios. Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins [...] in the British Museum, Ionia, Londra 1892, p. 309 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 178, s. v ... Leggi Tutto

Ipparco di Nicea

Enciclopedia on line

Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] geodesia e della geografia, I. può inoltre ritenersi il primo ideatore della trigonometria. Vita e attività Nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Effettuò per più di trent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

ANTINOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus) G. Carettoni Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia). Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] era ad Ostia, e forse a Villa Adriana (Tivoli), donde provengono gran parte delle sculture che riproducono il giovane bitinio, considerato, talvolta, divinità a sé stante, talvolta assimilato a divinità locali (Dioniso, nella maggior parte di busti e ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] e fu sede scelta da questi principi raggiungendo una grande importanza (Appian., Mithr., 6 e 77). Caduta la Bitinia sotto il dominio romano con il folle testamento di Nicomede IV, fu solo nel 72, conclusasi la guerra mitridatica, che la città venne ... Leggi Tutto

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

TIOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOS (Τίος, Tius) Roberto Paribeni Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] la dice piccola città. In ogni modo ebbe una sua coniazione autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue ... Leggi Tutto

BALÏKESIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] vicina al Mar di Marmara e al Mediterraneo. È uno dei maggiori mercati delle regioni occidentali dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – BITINIA – VILÀYET – MOSCHEA

EUTYCHES, Tullius Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES, Tullius Marcus (Μάρχος Τύλλιος Εὐτύχης) M. B. Marzani Supposto scultore di Apamea, in Bitinia, già identificato con l'E. Βειϑυνὸς τεχνείτης (v. E. 3°) che dedicò la stele di Niceta di Eraclea. [...] Questo M. Tullius E. eresse insieme al figlio ed al fratello un monumento funebre in onore di un M. Tullius (il cognome è perduto) pugile, del quale è conservata ad Atene l'iscrizione dedicatoria, databile ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO di Pario

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO di Pario Vittorio De Falco Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] uno dal titolo incerto (forse 'Εριχϑονίας), e varie opere grammaticali: Glossografia (Γλῶσσαι) in almeno tre libri, per cui fu soprannominato il Glossografo, Sugli epigrammi (Περί ἐπιγραμμάτων), Sui detti ... Leggi Tutto

Asclepìade di Mirlea

Enciclopedia on line

Grammatico greco (1º sec. a. C.), figlio di Diotimo, nativo di Mirlea (poi Apamea) in Bitinia; visse e insegnò a Roma al tempo di Pompeo; fu seguace della scuola di Pergamo. Si hanno di A., in Ateneo, [...] varî frammenti e uno scritto sul calice di Nestore nell'11º canto dell'Iliade. Scrisse anche un'opera di biografia sui grammatici, un'opera storico-geografica sul paese di origine della sua famiglia, Nicea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITINIA – NESTORE – ILIADE – CALICE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Mirlea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali