ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] conferma nella precoce comparsa dello schema a croce inscritta con cupola su quattro colonne in un gruppo di chiese della Bitinia (monasteri di Pelekete e Megas Agros e Fatih Cami a Trilye), la regione che fu la culla del monachesimo bizantino ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] probabilmente alla questione sulle origini della madre dell’imperatore. Procopio testimonia che Elena era legata proprio a quella Bitinia da cui scrive la lettera a Costantino, secondo la versione B degli Actus. Ulteriore conforto viene dalla più ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] per il bestiame;
livello II, corrispondente al villaggio di agricoltori ascrivibile ai Galati, fatti venire da Nicomede I di Bitinia nel 277 a. c.; nonostante il tono di povertà generale sono stati rinvenuti piccoli tesori costituiti da monete tra ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] (cfr. Lact., mort. pers. 16,4), fanno pensare che si tratti di una vittima delle persecuzioni nell’Oriente dell’Impero (forse in Bitinia).
105 Cfr. Eus., h.e. VIII 16,2.
106 Cfr. ad es. H.D. Altendorf, in Reallexikon für Antike und Christentum, 8 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di dottrina per quanto riguarda temi e materie specifiche (Dioscuride, Rufo di Efeso, Mnesiteo di Atene, Asclepiade di Bitinia, soltanto per citarne alcuni). In questo senso, e secondo quanto dichiara lo stesso Oribasio nell'introduzione dedicata a ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] con le vicende belliche seguite alla pace di Apamea: dal 186 al 183 il paese fu coinvolto nella guerra contro Prusia I di Bitinia, che si risolse a favore di Pergamo grazie all'arbitrato romano; dal 182 al 179 si svolse la lotta contro Farnace I del ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] . 2731), si ritrova in un esemplare del sec. 11° a Gebze, (giardino della Mustafa Paóa Cami; Feld, 1970, p. 179, tav. 12b), in Bitinia, che ne ripete anche il motivo a due rombi, mentre un s. di Konya (Sahib Ata Cami; Feld, 1970, tav. 11), sempre del ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] "rosso antico", ma più fortemente variegato, fu molto usato nella tarda antichità), e, dopo la fondazione di Costantinopoli, in Bitinia.
Le qualità di m. riferite dall'editto di Diocleziano, come Anakastenos e Potomogallenos (Breccia Corallina dalla ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Persia di Vivaldi). Nel 1739 a Ferrara (Bonacossi: Siroe re di Persia di Vivaldi, che fece fiasco, e Attalo re di Bitinia di Hasse, in sostituzione di un Farnace vivaldiano non andato in scena) e a Graz (Theater am Tummel-Platz: Ciro riconosciuto di ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , Topeiros, Traianopolis), di Mesia (Kallatis, Marcianopolis, Nicopoli sull'Istro, Tomis), di Caria (Afrodisiade), di Bitinia (Claudiopolis, Chio, Prusa), di Frigia (Dorylaion, Laodikeia), di Lidia (Tripoli).
Monumenti considerati. - Anfora Piot ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.