Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] di resistenza armena, batte ripetutamente l’esercito greco che, forte di un “mandato” degli Alleati, aveva occupato Tracia e Bitinia, e conquista Smirne, mentre nel 1921 gli Italiani e i Francesi si ritirano rapidamente dalle loro posizioni nell ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] ) è ferma per il momento, sebbene proceda attivamente l'esplorazione epigrafica soprattutto della Lidia, della Licia e della Bitinia. La collana dei Monumenta Asiae Minoris Antiqua si è arricchita di un VII vol., Manchester 1956, con le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] il romanzo greco (cfr. E. Rohde, Der griech. Roman, 2ª ed., Lipsia 1900, p. 438 segg.). Ierocle, proconsole di Bitinia sotto Diocleziano, adoperò lo scritto di Filostrato per dimostrare che i miracoli non erano cosa esclusiva del cristianesimo; gli ...
Leggi Tutto
POMPEO, Sesto (Sextus Pompeius Cn. filius Magnus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico romano. Figlio di Cn. Pompeo triumviro e di Mucia, nato intorno al 75 a. C. La sua carriera pubblica comincia [...] più essere riallacciate. La provincia di Asia, che egli sperò di sollevare, non si mosse. Abbandonato, P. dovette fuggire in Bitinia: inseguito da Antonio, dopo varie vicende, finì ucciso nel 35 a Mileto.
Bibl.: W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di carnevale 1782-83 il castrato G. Pacchiarotti la presentò al pubblico del teatro S. Benedetto di Venezia nell'Attalo re di Bitinia di G. Sarti, e in Piramo e Tisbe di F. Bianchi, non prima di averle fatto prendere lezioni di arte scenica dal ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] , Ancyra e Gangra Germanicopolis il centro più rilevante della Paflagonia - mettendo in comunicazione l'Asia proconsolare e la Bitinia con la Cappadocia e l'Armema.
I confini della provincia mutarono assai spesso rispetto al nucleo esistente al ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] in una lettera a Plinio il Giovane, che aveva consultato l'imperatore riguardo al trattamento da riservare ai cristiani nella provincia di Bitinia e Ponto; e tale fu poi il sistema di persecuzione più o meno rimasto in uso fino ai tempi di Decio, che ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di altri animali. E la statua dell'ellenismo asiatico che ci presenta la Venere accoccolata, opera di Doidalses (o Dedalo) di Bitinia, ripete questo soggetto della figura femminile che attende che le si versi a guisa di doccia l'acqua sulle spalle e ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] degli autori «de Sphaera» sia per quel che riguarda la trigonometria (ovvero i fondamenti matematici della disciplina: Teodosio di Bitinia e Menelao di Alessandria), sia per la traditio dei Phaenomena (Euclide, Autolico ecc.), il M. si occupò degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] alcuni dei suoi scritti. Ad Alessandria dovette soggiornare, almeno per un certo periodo, anche Ipparco, nativo di Nicea in Bitinia, di cui Tolomeo nella Syntaxis o Almagesto (I, pp. 195-196, ed. Heiberg) riporta un'osservazione astronomica che egli ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.