Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] medico Luca era antiocheno, che visse celibe, che scrisse il Vangelo in Acaia, che morì di 74 anni in Bitinia o in Beozia.
Una delle più antiche testimonianze è quella tramandataci in forma paleograficamente scorrettissima dal Canone del Muratori (v ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] . C. fondato un regno, che andò gradatamente estendendosi a est sino a comprendere la Colchide, a ovest sino ai confini della Bitinia; una dopo l'altra, le città greche della costa erano state sottomesse dai re, i quali si servivano di elementi greci ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] cercato qualche cosa da opporre agli Evangelî. Questo fu fatto alla fine del sec. III da Ierocle, governatore di Bitinia sotto Diocleziano, nel suo Λόγος ϕιλαλήϑης, confutato da Eusebio, in uno scritto che il Kayser riproduce nella sua edizione ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] da Rodi né da Roma, subì la devastazione del suo territorio; la somma fu restituita a Oroferne. Nella guerra contro Prusia II di Bitinia, A. fornì truppe ad Attalo II (155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] e ancor più a quello di Petronio che, nel profilo datone da Tacito, è irreprensibile come proconsole di Ponto e Bitinia e come console, mentre quando non ricopre cariche è un raffinato e spregiudicato cultore dei piaceri della vita.
Tacito
Petronio ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] dei governi provinciali cresce ancora con la costituzione a provincia della Cirenaica (74), già da tempo ereditata da Apione, e della Bitinia ereditata da Nicomede III (74), con la conquista di Creta ad opera di Metello (67), e quella della Cilicia e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , 1977, 1978, 1983), Sorano (Soranos 1988-90, 1991), Diocle di Caristo (van der Eijk, in preparazione) e Asclepiade di Bitinia (Vallance 1990).
Questa rivisitazione di Ippocrate, che lo ha liberato dal ruolo di primo fondatore di una m. ''scientifica ...
Leggi Tutto
MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] di cristianesimo che avrebbe avuto per centri di diffusione Efeso e Laodicea, le seconde a un tipo più rigido, originato in Bitinia; e affacciò per il primo l'ipotesi, ripresa e avvalorata da W. M. Calder, che si trattasse di iscrizioni montaniste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] ’impero romano è – insieme alla risposta di Traiano – una lettera che Plinio il Giovane, da governatore della provincia di Ponto e Bitinia, inviò al principe.
La domanda centrale che Plinio si pone è “se si debba punire il nome [di cristiano] in se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] proba e scrupolosa: il decimo libro dell’epistolario contiene le lettere scambiate con Traiano durante il governo provinciale in Bitinia e le risposte fornite dall’imperatore ai quesiti posti dal solerte governatore, e ci offre un quadro di prima ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.