• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Storia [96]
Biografie [92]
Archeologia [91]
Arti visive [89]
Religioni [32]
Geografia [20]
Storia antica [24]
Letteratura [22]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [13]

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] praticata nella trachea invece che dalle vie aeree superiori. Questa operazione, nota ab antiquo, viene attribuita ad Asclepiade di Bitinia (che la chiamò laringotomia); fu bene descritta da Antillo, fu nota ad Areteo di Cappadocia, ad Avicenna, ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

PLINIO IL GIOVANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus) G. Becatti Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate e Musonio. Avvocato, console nel 100, legatus propraetore in Bitinia nel 111 e 112. Scrisse varie opere ma ci restano soltanto l'Epistolario in x libri e il Panegirico a Traiano ... Leggi Tutto

Costanza

Enciclopedia on line

Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), [...] con cui andò ad Antiochia. Tornando in Occidente per intercedere per il marito caduto in disgrazia presso l'imperatore, morì in Bitinia. Fu sepolta a Roma nel mausoleo che si era fatto costruire in un suo terreno della Via Nomentana, ove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – VIA NOMENTANA – COSTANZO II – ANNIBALIANO – COSTANTINA

Teodòro e Teòfane, santi

Enciclopedia on line

Fratelli, di origine moabita, monaci di S. Saba in Palestina e preti (sec. 9º); avversi all'iconoclastia, per questo subirono più volte la prigione e le torture: furono relegati nell'isola di Afusia (Propontide), [...] a fuoco sulla fronte versi infamanti (da cui il loro soprannome di Graptoi), poi a Kartal e infine ad Apamea di Bitinia dove Teodoro, prete, morì. Teofane, liberato, fu poi vescovo di Nicea e morì a Costantinopoli nell'845. Festa, nei sinassarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – SINASSARÎ – PALESTINA – BIZANTINI

Tio

Enciclopedia on line

(gr. Τίος) Antica città greca sulla costa del Mar Nero al confine bitino-paflagone, colonia dei Milesi. Suo fondatore era ritenuto Tio, sacerdote di Mileto. Conglobata alla fine del 4° sec. a.C., insieme [...] ad altre località, nella città di Amastri, presto riacquistò l’indipendenza, ma circa un secolo dopo, al tempo di Prusia I fu annessa al regno di Bitinia, di cui poi seguì le sorti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – PRUSIA I – AMASTRI – MILETO

‛OSMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMAN Ettore Rossi ‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.). ‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] , impero); la tradizione lo dice figlio di Erṭoghrul, figlio di Suleimān. Alla fine del sec. XIII egli si era costituito in Bitinia un principato, e lo estese fino a conquistare Brussa nel 1326; lo stesso anno morì. È sepolto a Brussa. ‛Osmān II ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Asia, esempio poi seguito da altri sovrani ellenistici: nel 96 a.C. Tolemeo Apione per Cirene e nel 74 Nicomede per la Bitinia. Nel frattempo, dopo i successi conseguiti nel 123-121 a.C. contro i popoli liguri e celti della Gallia meridionale, era ... Leggi Tutto

MUDANYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUDANYA (A. T., 88-89) Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] 'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V di Macedonia. Prusia I re di Bitinia la ricostruì, dandole il nome di Apamea (v. apamea di bitinia). I crociati francesi la chiamarono Montagnac. Le comunicazioni con Costantinopoli sono fatte via mare ... Leggi Tutto

La medicina greca a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina greca a Roma Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] di una bottega nel Foro ad opera di Arcagato, medico ippocratico, intorno al 219 a.C. Solo con Asclepiade di Bitinia e la sua teoria dei poroi, però, inizia un processo di accettazione di pratiche sanitarie percepite, inizialmente, come invasive e ... Leggi Tutto

MITRIDATE IV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates) Red. Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I. Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] vantaggio da questa sua politica per ampliare i territorî del Ponto in Asia Minore a scapito dei paesi confinanti (Bitinia, Paflagonia, Galatia e Cappadocia), seguito in ciò, e con maggior profitto, dal suo successore M. V Euergete, suo figlio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali