ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , Lipsia 1927; E. F. Weidner, Die Relief der assyrischen Könige, I, Berlino 1939; B. Meissner-D. Opitz, Studien zum Bît Éilâni im Nordpalast Assurbanipals zu Ninive, in Abhandl. Preuss. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Klasse, Nr. 18, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1915, pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1916, p. 239; A. P. Müller, Bit inostrannich chudožnikov v Rossii (Il genere di vita degli artisti stranieri in Russia), Leningrad 1927, p. 128; Ermitage v akvareljah ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] principi di assialità, di simmetria, di frontalità. L'origine di questo impianto si è ricercata in Oriente, in esempî come il bīt akītu (v.) di Assur, e si è richiamata anche l'aulè micenea con i portici inquadranti il mègaron; comunque esso trova ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...]
beni( ), C.I.L., XIII, 10001, 68
bestalis [cfr. vestalis], WALTERS, 982
bic(irius) agat(hopus) [cfr. vic( ) agat( )], C.I.L., XV, 6741
bit( ), C.I.L., X, 8053, 35
bitvs, C.I.L., XV, 6341
br, PERLZWEIG, 59
p. bv( ), C.I.L., XIII, 10001, 69 e
bvcca, C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , che sembra avere avuto come esito l'apadāna achemenide, è molto controversa: si è parlato di un legame con il bīt-ḫilāni siriano e con il megaron miceneo o di un modello hittita mediato dall'architettura palaziale urartea. Le normali abitazioni ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della città fisica, come identità riconoscibile, e l’idea dello spazio immateriale dell’abitare urbano in quanto ‘città dei bit’, città virtuale (idea sostenuta, per es., da William J. Mitchell in City of bits. Space, place, and the infobahn ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] se, seccandosi, si possano rivelare in alcuni giorni gradazioni di colore. In questo modo fu scoperto a Warka il gigantesco bīt akītu (v.). Alla luce della luna gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...