Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della città fisica, come identità riconoscibile, e l’idea dello spazio immateriale dell’abitare urbano in quanto ‘città dei bit’, città virtuale (idea sostenuta, per es., da William J. Mitchell in City of bits. Space, place, and the infobahn ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] se, seccandosi, si possano rivelare in alcuni giorni gradazioni di colore. In questo modo fu scoperto a Warka il gigantesco bīt akītu (v.). Alla luce della luna gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] a forme inconsuete, dallo street project organizzato nel 2008 in un mercatino di Londra (A turnover for many and a bit of luck for one, una ‘lotteria’ con in palio un disegno dell’artista), ai testi manoscritti, beffardamente umoristici, disseminati ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] del corpo e immerso nel numerico puro, i codici globali per tradurre la vita ‘analogica’ in sequenze multiple di bit e arrivare dunque alla trasparenza assoluta. La tecnica, da questo punto di vista, ci invita a una estensione immateriale indefinita ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] reddito annuale? La struttura delle nostre società non è più la stessa di cento anni fa. Quando per esempio il BIT (Bureau International du Travail) annuncia, nel 1985, che il 70% degli alcolisti nei paesi industrializzati è costituito da lavoratori ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] Nei computer attuali i dati sono scritti sulle RAM (Random-Access Memory), dispositivi basati su microscopici condensatori che registrano il bit di informazione 1 o 0 a seconda che siano carichi o scarichi. La carica del condensatore deve però essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è di quasi 2 miliardi di dollari), si è avuta una diminuzione, pure esponenziale nel tempo, del costo di un singolo bit di informazione. Questo processo continua a essere valido e lo sarà per molto tempo, perché il suo limite teorico è ancora lontano ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] il terrorismo la rete è, ovviamente, di eguale interesse, perché ogni comunicazione lascia segni: che siano gocce di inchiostro o bit di informazione questi segni svelano
qualche cosa di chi li ha prodotti. Per esempio, la storia del jihad in rete è ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ordine di 2,8×1020 bits d'informazioni. Ammettendo che un interruttore del tipo ‛aperto-chiuso' corrisponda a un singolo bit, ciò starebbe a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] . Per il momento si possono però avanzare alcune critiche. La visione di un mondo che diviene città virtuale o città dei bit, di William J. Mitchell (City of bits, 1995; trad. it. 1997) e Nicholas Negroponte (Being digital, 1995; trad. it. 1995), non ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...