Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] (si tratta pur sempre del significato che si vuole attribuire a frammenti informativi, cioè a un certo numero di bit) è che tale significato dipende esclusivamente dalla loro posizione relativa. Siamo arrivati, dunque, a descrivere ogni processo di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di ricerca della prova ai procedimenti aventi ad oggetto i “computers crimes” e nell’aver consentito la captazione dei flussi di dati (bit) di singoli sistemi o fra sistemi interconnessi (Cass. pen., S.U., 24.9.1998, n. 21).
In data 2 dicembre 2015 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] allora la firma non garantisce la immodificabilità.
In altre parole la firma digitale assicura la paternità di una sequenza di bit, ma in quella stessa sequenza possono essere scritte istruzioni che modificano il contenuto del file: anche la semplice ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] (in sala). Il sistema DTS, lanciato da Spielberg in Jurassic Park, utilizza un segnale digitale molto dettagliato (a 20 bit) che viene successivamente compresso tramite algoritmi, e decompresso in fase di ascolto. La novità del sistema è quella di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] sequenza Ik di lunghezza n avviene allora con probabilità pk=4−n, e il contenuto di informazione, espresso in bit, della sequenza è Ik=2n, indipendentemente dalla particolare sequenza considerata. In effetti l'informazione di Shannon considera solo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] è la dimensione dello spazio nel quale è immerso il paesaggio. Ogni stato della rete è dunque una 'parola' a N bit; tali saranno in particolare gli stimoli (implicitamente identificati con gli stati di attività da loro indotti nella rete). Data una ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] sono valori piccoli da sommare o sottrarre all'approssimazione. Pertanto, la FWT si può codificare con un minor numero di bit rispetto alla funzione. È quindi più efficiente memorizzare o trasmettere la FWT del segnale, invece che il segnale stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] fortificazioni; tuttavia non mancano correnti culturali nel senso opposto, cioè elementi hittiti in Assiria: esemplare il caso del bīt khilāni (v.), il caratteristico palazzo residenziale di questa regione, che fu adottato dagli Assiri. L'arte di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , Lipsia 1927; E. F. Weidner, Die Relief der assyrischen Könige, I, Berlino 1939; B. Meissner-D. Opitz, Studien zum Bît Éilâni im Nordpalast Assurbanipals zu Ninive, in Abhandl. Preuss. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Klasse, Nr. 18, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] mercanti, i loro magazzini e i luoghi di contenzioso giudiziario ed amministrativo (specie per problemi di tassazione), la bīt kārim "casa del porto", sede anche dell'organo collegiale di autogoverno (detto anch'esso kārum o genericamente puḫrum ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...