(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Shannon e N. Wiener (1949).
Questa teoria, in quanto dispone di una semplice e chiara unità di misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle telecomunicazioni, permette di impostare in modo scientificamente corretto ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] ricerca sui materiali e sulle tecnologie di produzione.
Design e molteplicità: estetica della casualità. – Sempre legato al mondo dei bit è il fenomeno estetico che negli ultimi anni ha lavorato sui concetti di iterazione del prodotto e dell’immagine ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di Tell Rifa‛at non ha consentito che lo scavo di una delle porte di Arpad, la capitale dello stato aramaico di Bit Agushi. Molto più importante è il complesso di sculture neohittite venute alla luce sull'acropoli di ‛Ain Dara e databili tra il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in Bassa Mesopotamia, in cui cadeva poca pioggia; era, infatti, protettore di una piccola città poco nota: (Bit) Qarqara. In Siria invece, dove l'agricoltura dipendeva principalmente dalle precipitazioni, era un dio importante. I Sumeri avevano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] anche diretto i lavori per la rimessa in luce di una sinagoga, del V-VII sec. d. C., a 200 m circa a N delle mura bizantine.
Bīt She ‛Arīm (v. vol. ii, p. 68). - Gli scavi diretti da B. Mazar e da N. Avigad svoltisi negli anni 50 a Bēt She‛arīm (15 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] della popolazione potevano ricevere un'istruzione di base presso le scuole scribali (chiamate edubba in sumerico e bīt ṭuppī in accadico).
Molti componimenti letterari sumerici descrivono la edubba come istituzione didattica e non lasciano dubbi ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] (cfr. Jenkins 2006). La nota legge di Moore, che prevede la possibilità di trasmettere e memorizzare sempre più bit a costi sempre più bassi, ha avuto immediate ripercussioni nella distribuzione di contenuti culturali: da una sterminata collezione ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] per secondo); oggi con il Pentium 3 questo costo è sceso al di sotto di un dollaro. Analogamente il costo per trasmettere un bit di dati sopra un chilometro di cavo in fibra ottica tra la metà degli anni Settanta e l'inizio degli anni Novanta si è ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 'input, ma teoricamente si cerca di determinare a priori il massimo numero di passi necessari solo in termini della sua lunghezza in bit. La classe P è allora definita come la classe di problemi per cui esiste un algoritmo che produce la risposta in ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] ricevuta completa) contiene invece tutto il file inviato, ma, ovviamente, sarà assai più pesante in termini di bit prodotti, trasmessi e conservati18.
Questa stessa disciplina della posta certificata, che unisce nello stesso file ricevuta e documento ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...