Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] , infatti, occupa la 111a cella nella sezione decimale della tabella ASCII, alla quale corrisponde la sequenza di 8 bit «01101111» nel linguaggio binario della macchina. L’operazione, dal punto di vista dell’utilizzatore, non differisce da quella ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] dell’MP3? È arrivata Internet, la rete delle reti. La musica registrata, una volta trasformata in file digitali, è ridotta in bit, che possono essere trasmessi attraverso la rete, così come i file di testo o le immagini. I file musicali, però, sono ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] superconduttori a bassa temperatura critica, che avevano come obiettivo fondamentale la dimostrazione dei principî primi del qubit (bit quantistico) e che sono ampiamente riportati in letteratura. Vi sono anche proposte di qubit con superconduttori ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] proporzionale per l’elezione del Consiglio nazionale. Già ospite di molte istituzioni internazionali (Croce rossa, Unione postale universale, BIT), la S. fu scelta come sede della Società delle nazioni, alla quale aderì nel 1920 dopo aver ottenuto l ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] fuori di testa, smaniare», che riprende la radice di sclerosi «alterazione patologica degli organi»), informatico (un bit «un attimo»), scientifico (galattico «fantastico»), sportivo (marcare «corteggiare»). Al contrario, piuttosto ampio è l’apporto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] semplificato con la sovraestensione delle forme verbali a disposizione, soprattutto presente e imperfetto: fare con i bambini cresciono a bit more «quando i bambini saranno cresciuti un po’ di più» (presente per futuro anteriore), e dopo andavo su ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , per ogni fissata dimensione L di un’istanza della classe considerata (dimensione data, per es., dal numero di bit necessari per la memorizzazione), il tempo necessario all’algoritmo per risolvere la più difficile istanza della classe e nello ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] può essere memorizzato uno tra un insieme di possibili dati (ingl. field). Il campo può essere formato sia da un insieme di bit (che, all’interno di una istruzione, ne definiscono una particolarità), sia da un insieme di caratteri (o byte) adiacenti ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] (in sala). Il sistema DTS, lanciato da Spielberg in Jurassic Park, utilizza un segnale digitale molto dettagliato (a 20 bit) che viene successivamente compresso tramite algoritmi, e decompresso in fase di ascolto. La novità del sistema è quella di ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] dinamica del segnale in ingresso, che definiscono la velocità di conversione da analogico a numerico e il numero di bit. Gli algoritmi elaborativi sono molteplici, per es. filtraggio in frequenza Doppler (MTI, MTD) e analisi in frequenza Doppler ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...