Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] utilizzati come basi per prendere decisioni; in funzione della complessità dei c. da svolgere si possono impiegare singoli bit, byte o addirittura interi messaggi di controllo. Istruzioni di c. Nei linguaggi di programmazione, le istruzioni di salto ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] ’insieme {x} di tutti i valori che possono assumere i simboli e log è il logaritmo in base due se l’e. è espressa in bit, in base dieci se espressa in hartley, in base e se espressa in nat. Per una sequenza illimitata di simboli, ognuno dei quali con ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] un tempio, come portale o come sala d'udienze. Esso corrisponde al khilammar dei testi hittiti e probabilmente al bīt khilāni delle iscrizioni assire. In conclusione, l'architettura hittita si compone di una forte base locale, derivata dai Protohatti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] 6. La prima rappresenta un caso unidimensionale di sequenza binaria casuale, nella quale si trova inserita una sequenza particolare di 13 bit, che si vuole riconoscere. Il grafico in basso della fig. 5 è la scansione dell'intensità sul piano d'uscita ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] passare, sotto la porta di Urash e il muro di Nabonedo, sopra un ponte l'Eufrate e raggiungere sull'altra sponda il bīt-akītu di Marduk, nel quale i sacerdoti accompagnavano coll'intervento del re, durante la festa dell'anno novello, la statua del ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] . Il selfie sembra essere ormai irrinunciabile per chiunque: siamo «un popolo di singoli narcisisti e indistinti» e l’autoritratto in bit è uno dei rimedi a un male sempre più diffuso: la solitudine. Secondo il CENSIS, il selfie non è un semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] (1Re 16-22). La ribellione ben si comprende nel quadro delle 30 e più campagne militari, dalla fenicia Tiro alla caldea Bit-Yakin, con cui Salmanassar mette sotto scacco pressoché l’intero Vicino Oriente, imponendo inauditi e pesantissimi tributi che ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] un'iscrizione, di essersi ispirato a modelli occidentali: "un portico secondo il modello dei palazzi hittiti, che essi chiamano bīt khilāni (v.) in lingua amorrea, io ho costruito dinanzi alle porte (del palazzo)"; in questo testo il termine "hittita ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Una mise en scène per la natura, in Cartabianca, I (marzo 1968), pp. 2-5; P. Pascali, Io la contestazione la vedo così, in Bit, III (giugno 1968), ripubblicato in Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983, p. 66; M. Volpi Orlandini, Intervista a Pino P ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] mito. G.S. e la Sicilia, Taormina 2005; G. Sinopoli, Il re e il palazzo. Studi sull’architettura del Vicino Oriente: il “bit-hilani”, Pisa 2005; U. Kienzle, S.,G., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 849-852 ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...