PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] centro del dibattito critico e si pone come urgenza della curatela contemporanea.
Si vedano, a titolo esemplificativo, mostre come A little bit of history repente (a cura di Jens Hoffmann, Berlino, Kunst-Werke, 2001); Life, once more (a cura di Sven ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Cattoliche ha la "Conferenza delle OIC" che ha costituito centri specializzati presso le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della Azione Cattolica si presentano variamente configurate e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] loro passaggio attraverso una certa posizione può essere rilevato mediante misure di magnetoresistenza. Ogni bolla corrisponde a un bit e la sua presenza o assenza in un dato punto corrisponde alle due cifre del codice binario. Particolari circuiti ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] la possibilità di inviare messaggi scritti, gli SMS (Short Message Service). Questi (non più di 160 caratteri a 7 bit), introdotti nel 1993, hanno raggiunto volumi di traffico impensabili: nel 2007 ne sono stati inviati 2ooo miliardi in tutto il ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] Network) che disarticolano l’accesso per l’utente con proposte variegate tese ad aumentare notevolmente la velocità (bit-rate).
Un’altra sfida importante legata all’armonioso sviluppo della rete integrata di telecomunicazione è un’efficace gestione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] con “re di Alto e Basso Egitto”, formato dall’unione dei termini indicanti il re del sud (nesu) e del nord (bit). In realtà, la titolatura regale del periodo conferma il tema dell’unione territoriale anche nel titolo di “Quello delle Due Signore ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] , su supporti adeguati di “dati”, e cioè da rappresentazioni elementari di un fatto, effettuate attraverso simboli (bit), in combinazioni diverse, e dalla elaborazione automatica di tali dati», la quale «genera “informazioni”, costituite da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] ) inviato dal sovrano arabo-meridionale Karib’il (Karibilu) di Saba a Sennacherib, depositato ritualmente nelle fondazioni della Bit-Akitu a Babilonia, figurano pietre preziose, spezie e aromi. Questo re è generalmente identificato con l’omonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] fraudolento. Non essendoci materialità in gioco, non si tratta di sottrarre banconote, assegni o disposizioni cartacee, bensì i bit di informazione che rappresentano numeri di carte di credito o di depositi bancari e codici di accesso personali. Le ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] Volkes, Berlin 1980; Etnografija na Bălgarija [Etnografia bulgara], 3 voll., Sofia 1980-1985; V. Beševliev, Părvobălgarite. Bit i kultura [I Protobulgari. Vita e cultura], Sofia 1981; Bolgary. Ocerk tradicionnoj narodnoj kul'tury [I Bulgari ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...