Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] negli o. a campionamento (deterministic or random interleaved sampling techniques). La risoluzione verticale dipende sia dal numero di bit con il quale il segnale è quantizzato nella fase di conversione analogico-digitale, sia da altri fattori, quali ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è un numero dispari o un numero pari di uno (o zero) nella parola binaria. I convenzionali controllori a 4 bit richiedono 24 transistor. I transistor a più stati sono utilizzabili anche come moltiplicatori di frequenza; ad esempio, con il dispositivo ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] medio può immagazzinare fino a 150.000 pagine.
La distinzione tra supporti fisici e contenuti, o 'tra atomi e bit' - secondo una formula resa celebre da Nicholas Negroponte, direttore del Media Lab del MIT (Massachusetts institute of technology) di ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] l'edificio residenziale iniziato da Salmanassar III mediante un vasto complesso architettonico nel quale era compreso un bīt khilāni (v.): le fonti letterarie descrivono con ricchezza di particolari la magnificenza del palazzo. Nella zona meridionale ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] un asse NE-SO ed è parzialmente ricoperto a N-O dall'ambiente H3; esso costituisce un ottimo esempio del cosiddetto bīt khilāni (v.), le cui origini, come ha fatto rilevare H. Frankfort, vanno ricercate nell'architettura siriana del II millennio a. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura assira
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] caso dei modelli figurativi dell’artigianato fenicio o in quello della tradizione architettonica (per esempio il modello del bit-hilani, edificio costituito da un ingresso porticato con colonne accessibile tramite una scalinata, dietro il quale si ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] Salapusii Archiepiscopi Turritani et Sassarensis Oratio in publica solemni Sessione a resumpto Concilio tertia, ad Patres ha bit a Tridenti un-decima mensis octobris, quae fuit Dominica coena nuptiarum, Anno Domini MDLI, Venetiis apud Gabrielem ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] che dovrebbe risolvere alla radice il problema, assicurando un numero di indirizzi enormemente più grande: il sistema sfrutta 128 bit, rispetto ai precedenti 32, e consente fino a circa 3,4×1038 indirizzi fisici Internet. Secondo altre prospettive di ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] , quindi più rapide di una pellicola da 600 ASA. Inoltre, l'utilizzazione di convertitori analogicodigitali a 12 bit e di processori di segnale digitale avanzati migliora significativamente la latitudine di esposizione, fino a conseguire intervalli ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] e recesso sino a quel momento ignorata da D. (cfr. il già citato Cv II XIV 11). Ebbene, la teoria di Thā'bit ibn Qurra, tal quale fu assimilata dagli astronomi alfonsini, prevedeva che gli e. effettuassero una rotazione in settemila anni e che il ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...