Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] e/o della modalità di trasmissione ( c. di controllo). Poiché un c. è generalmente codificato mediante un codice binario a 8 bit, il termine c. viene utilizzato anche come sinonimo di byte (➔).
Psicologia
Il complesso delle doti individuali e delle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] risultare illuminante. Venne proposta una fotocamera munita di un sistema dipendente da un vero microcomputer della potenza di 8 bit e con uno specifico software per l'analisi istantanea di molti dati e zone dell'inquadratura, rilevati da fotocellule ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cosa (know-what), cioè avere la conoscenza dei fatti rilevanti, conoscenza che può essere suddivisa in unità dette 'bit-informazione'; sapere il perché delle cose (know-why), cioè avere la conoscenza scientifica di principî e leggi di movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e sebbene fosse di grandi dimensioni (tali da occupare una stanza), era dotata soltanto di 32 'parole di memoria', ciascuna di 32 bit. A partire dal 1949 il prototipo fu migliorato con l'aggiunta di una memoria espansa e con i primi 'registri indice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] , la speranza che il trasferimento degli atomi di materia possa essere altrettanto rapido e “immateriale” di quello dei bit di informazione.
La seconda metà del Novecento sembra essersi incaricata però di smentire queste speranze. Prima di tutto ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] con una sala sostenuta da una colonna centrale. In questo insieme di stanze H. Frankfort ha identificato l'antenato del bit-khilāni (v.). Frammenti di intonaco mostrano che la sala di udienza doveva essere affrescata. Dopo la distruzione di questo ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] e imperativo). Le forme composte si realizzano con diversi ausiliari: bi (forma del verbo essere) per il condizionale, bit «essere» per il passato composto perfetto e piuccheperfetto, jimat «avere/dovere» e tit «volere» per il futuro indicativo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di attenuazione e il ritardo di gruppo. Un parametro fondamentale è la lunghezza di parola e cioè il numero di bit con i quali sono rappresentati i campioni del segnale. Al diminuire della lunghezza di parola aumentano gli errori numerici di ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] più diffusi vi sono le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi di bit e i cosiddetti microcalcolatori, che realizzano in un unico chip un calcolatore completo delle sue parti principali. Altri ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata connessione con la stessa, aventi capacità in bit (numero di celle elementari impiegate per la registrazione di un’informazione unitaria) tipicamente uguale alla lunghezza di parola ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...