Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] consente la costruzione di un'immagine che è presente nella memoria del computer solo come mosaico complessivo di punti (bit map) non più identificabili come segni singoli dotati di senso; il secondo (vettoriale) consente che ogni vettore sia marcato ...
Leggi Tutto
Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] chiamato il paese di Amri (māt Éumri), e in quelle di Tiglat-pileser II e di Sargon il paese del casato di Amri (nāt bīt Éumri); anzi nell'obelisco nero di Salmanassar II (859-825 a. C.) e in un'altra iscrizione del suo palazzo troviamo l'espressione ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] vi sono prospettive per la realizzazione di switch con singole molecole organiche e di memorie non volatili con una densità di bit un milione di volte maggiore che nelle attuali DRAM (Dynamic Random Access Memory). Un transistor a effetto di campo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] Per esempio, la trasformazione a matrice ortogonale:
trasforma il vettore [1,0] (interpretato come un bit che vale 0 con probabilità 1) nel vettore [1√2,1√2] (dove il bit ha la stessa probabilità di assumere uno dei due valori 0 o 1). Il risultato ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] un settore con magnetizzazione diretta o inversa e un apposito algoritmo di controllo convertirà le variazioni di corrente in bit 0/1 la cui sequenza costituirà l’informazione immagazzinata. La capacità di memoria sempre crescente dei dischi rigidi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] associata alla matrice ortogonale
[3] formula
trasforma il vettore [1,0] (interpretato come un bit che vale 0 con probabilità 1) nel vettore [1√2,1√2] (dove il bit ha la stessa probabilità di assumere uno dei due valori 0 o 1). Il risultato più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di cifra (fino a 1 Tbit/s; 1 Tbit/s=1012 bit/s). Laser a semiconduttore con lunghezza d'onda nel visibile (attualmente , di scrittura e lettura, estremamente elevata (fino a 108 bit/cm2, e anche oltre) utilizzando mezzi agevoli e versatili (per ...
Leggi Tutto
di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] il terrorismo la rete è, ovviamente, di eguale interesse, perché ogni comunicazione lascia segni: che siano gocce di inchiostro o bit di informazione questi segni svelano
qualche cosa di chi li ha prodotti. Per esempio, la storia del jihad in rete è ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso può trasmettere nell’unità di tempo, misurata in bps (bit per secondo).
B. larga Tecniche di trasmissione delle informazioni che permettono a più dati di condividere lo stesso mezzo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] /s si sono trasmessi impulsi fino a 6000 km.
I due parametri di progetto sono il bit rate B e la lunghezza del segmento L. Generalmente L varia come B⁻². Il bit rate B è determinato dalla necessità di impedire interazione fra solitoni vicini; se q è ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...