Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ('Sintomi'), la cui prima tavoletta era intitolata Enūma ana bīt marṣi āšipu illiku ('Quando l'esorcista si reca a casa dedicata ai presagi medico-diagnostici e ha come incipit: enūma ana bīt marṣi āšipu illiku ("quando l'esorcista si reca a casa di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] popolazione eccedente in Europa, e nell'emigrazione verso i paesi d'oltremare il mezzo per rimediarvi. Contemporaneamente anche il BIT aveva studiato un piano particolareggiato a quello stesso fine e, ciò che più conta, il Congresso degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] consentano il superamento dei problemi di obsolescenza ma che, tuttavia, per ciò stesso implicano la modifica del flusso di bit e in alcuni casi anche il rischio di perdita di componenti e informazioni inerenti ai documenti conservati.
In sostanza ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] anche il computer si chiama così perché, non a caso, quel tutto di cui si scrive è numerizzato in bit, come Gottfried Wilhelm von Leibniz sognava elaborando le idee sulla mathesis universalis – scientia generalis del pensiero europeo del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] ca.) vide U. a tratti indipendente (II dinastia del Paese del mare), a tratti dipendente da Babilonia o dai caldei di Bit-Yakin.
7. Nelle guerre tra Assiria, caldei ed Elam, U. mantenne una posizione filoassira, ricevendo esenzioni fiscali e rilancio ...
Leggi Tutto
Borsa Italiana
Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] Cassa di compensazione e garanzia; Monte titoli, depositario centrale e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] i. discretizzata, in cui il livello di grigio di ciascun pixel è rappresentato da un certo numero di bit, richiede un numero totale di bit in genere molto elevato. La codifica dell’i. persegue il contenimento di tale numero, riducendone la ridondanza ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] sul fotorivelatore a matrice di CCD (Charge Coupled Device, dispositivo a trasferimento di carica) la configurazione di bit corrispondente alla pagina originariamente impressa dal modulatore sul fascio laser di scrittura; al variare dell'angolo di ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] molto simile a quello dei nastri magnetici, con la notevole differenza che qui non si muove il nastro magnetico, ma i bit, entro un nastro magnetico di dimensioni nanometriche, a velocità fino a 750 m/s, consentendo di ottenere tempi di accesso dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] delle migrazioni a carattere economico, v. soprattutto i Rapports du Directeur général del BIT alle Conf. intern. del lavoro, Ginevra 1947 e 1948, e dello stesso BIT: La deuxième session de la Commission permanente des migrations, Ginevra 1948, e la ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...