Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] negativa. In particolare si può dimostrare che la più piccola quantità di negentropia necessaria per avere un'informazione pari a 1 bit è k·ln 2, essendo k la costante di Boltzmann.
Nel corso della sua intensa ed eterogenea attività scientifica, una ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] . Combinando le funzioni di computer, di Internet e di televisione digitale, tutti fondati sullo stesso linguaggio numerico dei bit, si può disporre di un sistema in grado di fornire una serie di servizi multimediali interattivi di tipo domestico ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] sia in senso operativo; nel secondo senso la c., detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d'informazione o bit (e si chiama allora c. binaria), oppure, più spesso, con una unità d'informazione più ampia, come un byte o una ...
Leggi Tutto
archivi digitali
locuz. sost. m. pl. – Archivi di documenti memorizzati con procedure informatiche. La conservazione degli a. d. costituisce uno dei problemi più importanti sia dal punto di vista teorico [...] consentano il superamento dei problemi di obsolescenza ma che, tuttavia, per ciò stesso implicano la modifica del flusso di bit e in alcuni casi anche il rischio di perdita di componenti e informazioni inerenti ai documenti conservati. La scelta di ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] Superiore e Inferiore; entrambi sono costituiti da unità minori, variamente disposte intorno a spazi aperti, del tipo detto bīt khilāni (v.), cioè con ingresso porticato e sviluppo in larghezza. Il Palazzo Superiore, che dopo l'occupazione assira ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] si sono raccolti pezzi di vetro opaco ossidato; i palazzi avevano rampe, scalinate e scale e alcuni locali simili ai bīt khilāni (v.) dell'Asia Minore e della Siria settentrionale; sono venuti alla luce piccoli oggetti di terracotta, pomi di mazze ...
Leggi Tutto
Twitter
<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] inoltrato, retweet. Gli URL condivisi nei messaggi T. sono generalmente accorciati da T. o da un servizio esterno, come bit.ly, per dedicare più spazio al messaggio e per fornire statistiche sugli utenti che hanno cliccato su un link condiviso. T ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] Eupator, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 501; W. Wroth, Cat. of Greek Coins, Brit. Mus., Pontus, Bit., ecc., 1889, p. 43 s., tav. VIII-IX; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 73 ...
Leggi Tutto
London Stock Exchange
Giuseppe Smargiassi
Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società [...] di Compensazione e Garanzia (➔); Monte Titoli, depositario centrale e gestore dei servizi di liquidazione e regolamento; BIt Systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , II, pp. 33-41.
Bloch, G., Praderie, M., La population active dans les pays développés, Paris 1966.
Bureau International du Travail (BIT), Le monde du travail, face à l'age nouveau, Genève 1969.
Chalendon, M. (a cura di), L'horaire variable ou libre ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...