OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] base della produzione, gestione e fruizione delle risorse digitali: i supporti fisici per la memorizzazione dei flussi di bit, l’hardware necessario ad assicurarne l’accesso e il software finalizzato al reperimento, alla lettura, all’organizzazione e ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] la banda passante delle connessioni di rete fra apparati elettronici da poche migliaia di bit al secondo alle centinaia di migliaia e ai milioni di bit (megabit) attuali, fino a rendere praticabile, attraverso la tecnologia dei telefoni cellulari, la ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] invece forti influenze dell'ambiente siriano e assiro nel quale E. si sviluppò e crebbe. Così, il tipo del bīt khilani, che avrebbe conosciuto larga fortuna nell'Età del Ferro, si può considerare un'elaborazione locale di una tipologia paleosiriana ...
Leggi Tutto
Internet e diritto d'autore
– Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] . Successivamente, i sistemi di tipo peer-to-peer, ancorché tecnologicamente perfezionati (con l’adozione del protocollo bit-torrent), sono stati pressoché soppiantati – anche grazie alla progressiva diffusione della banda larga e al conseguente ...
Leggi Tutto
processore superscalare
Mauro Cappelli
Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] anni Novanta, c’è il SuperSPARC I (seguito poi da SuperSPARC II) della Sun microsystems, microprocessore RISC a 32 bit altamente integrato e a elevate prestazioni, progettato con chip prodotti con avanzati processi BiCMOS e impiegato sia in macchine ...
Leggi Tutto
parita
parità [Der. del lat. paritas -atis] [LSF] Il fatto di essere pari, uguali, equivalenti tra due o più grandezze. ◆ [MCQ] Proprietà che contraddistingue le funzioni d'onda, chiamandosi a p. pari [...] per rilevare automaticamente errori nella trascrizione di numeri in sistemi di calcolo elettronico, consistente nell'aggiungere alla fine di ogni dato un bit ridondante, tale che ogni dato abbia un numero pari di cifre binarie dello stesso tipo. ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , utilizzando solo 10 delle possibili configurazioni binarie diverse che sono 16 per 4 bit, 32 per 5 bit ecc. Ogni cifra decimale è quindi considerata singolarmente, indipendentemente dalla sua posizione nel nunero, e a essa viene fatta corrispondere ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] certa variabile denota una lunghezza, il suo valore può essere manipolato mediante operazioni sulla sequenza di bit, quali la complementazione bit a bit o lo scorrimento della sequenza a destra o a sinistra, anche se a queste operazioni non appare ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] hanno fatto scomparire le città, ma le stanno trasformando profondamente. Nei territori urbanizzati si assiste a un fenomeno nuovo: i bit della Rete si fondono con gli atomi del mondo materiale. Le città, coperte di sensori e di reti elettroniche, si ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] lo scanner, che fornisce al calcolatore la “fotocopia” digitale di un qualsiasi documento cartaceo, codificata in una mappa di bit;
• sino agli anni Settanta dello scorso secolo esisteva anche la scheda perforata, supporto di input costituito da una ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...