Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , I, 1962, pp. 11-16; V. Fusco, in Insula, II, 1963, pp. 33-37; F. Rittatore, in Insula, II, 1963, p. 15 s. Bissone Pavese: P. Csatelfranco, in Bull. Paletn. It., XXIII, 1897, p. 19 ss.; M. Bertolone, in Sibrium, I, 1953, pp. 152 ss. Badia Pavese: A ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, attribuiti a Giambono da Bissone, nonché le protomi scolpite in caduta d'arco nelle gallerie esterne in facciata e sulle pareti della navata e dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ogni evidenza dalla chiesa di S. Anastasio annessa al palazzo e reimpiegati nell'ex monastero di Santa Cristina a Bissone, e brani di intenso classicismo, rivisitato in chiave linearistica, come nel noto frammento di cerbiatto già ritenuto cavallino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] via bandiera, e gli antichi vincitori di regata erano soliti farsi ritrarre. La regata è resa più fastosa dal corteo delle bissone e d'altre barche, quali un tempo peate, margarote e balotine, e oggi la dodesona e la disdotona delle Società dei ...
Leggi Tutto
bissona
bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come nave da diporto nelle feste della Serenissima....
balotina
s. f. [voce venez., prob. connessa con balota, cioè ballotta «pallottola», ma per ragioni non ben chiare]. – Imbarcazione a remi della laguna veneta (17° sec.), analoga alla bissona, ma più piccola.