RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Cabrini, 2013, p. 32), a Mendrisio nel chiostro della chiesa di S. Giovanni (1514, commissionata dal maestro Giovanni Gaggini da Bissone, detto il Genovese; Brentani, 1916a, pp. 31-35; Martinola, 1975, p. 277; Damiani Cabrini, 2013, pp. 30 s.), e a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] (1896), pp. 162 ss.; Id., Il palio... Certosa di Pavia, in IlPolitecnico,1898, pp. 15 ss.; L. Cervetto, IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 4 ss.; F. Malaguzzi Valeri, ISolari...,in Italien. Forsch.... Florenz, I (1906), p. 135; A. Monteverdi, L ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e con la cultura dell'età del Ferro di Golasecca. I complessi noti comprendono necropoli a incinerazione (Ascona, Bissone Pavese) e ripostigli di bronzi (Malpensa). I collegamenti interregionali toccano le regioni alpine, la Liguria e l'Emilia ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 82-84, n. 101; L.A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, loro opere in Genova e altrove. Contributo alla storia dell’arte lombarda, Milano 1903, pp. 57, 61, 250, n. 10; F. Podestà, Arte ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] qualificati da una lavorazione estremamente curata e raffinata - riutilizzati in una bifora nel vicino centro di S. Cristina Bissone, la testimonianza più significativa è il celebre rilievo con testa di cerbiatto in atto di abbeverarsi a un vaso ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] (necropoli di Cenisola); e come suoi precedenti vanno considerate le tombe di Coarezza e di Monza (Milano), di Bissone (Pavia), di Bismantova, ecc. Una importanza particolare hanno le necropoli del Novarese (Lortallo, Ameno, S. Bernardino di Briona ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] S. Giovanni in Borgo (Pavia, Civ. Mus.) o quelli provenienti dalla reggia di Corteolona reimpiegati a Santa Cristina e Bissone, presso Pavia (Romanini, 1988, p. 218ss.; 1991, p. 18ss.; 1992): opere che si esprimono in un linguaggio classico inedito ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] in Borgo, oggi ai Civ. Mus., e in quelli reimpiegati nell'ex monastero di S. Cristina a Santa Cristina e Bissone, nei pressi di P., la suggestione del modulo antico è ripensata in termini lineari e astrattizzanti, correlabili a esperienze del sec ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , I, 1962, pp. 11-16; V. Fusco, in Insula, II, 1963, pp. 33-37; F. Rittatore, in Insula, II, 1963, p. 15 s. Bissone Pavese: P. Csatelfranco, in Bull. Paletn. It., XXIII, 1897, p. 19 ss.; M. Bertolone, in Sibrium, I, 1953, pp. 152 ss. Badia Pavese: A ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, attribuiti a Giambono da Bissone, nonché le protomi scolpite in caduta d'arco nelle gallerie esterne in facciata e sulle pareti della navata e dei ...
Leggi Tutto
bissona
bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come nave da diporto nelle feste della Serenissima....
balotina
s. f. [voce venez., prob. connessa con balota, cioè ballotta «pallottola», ma per ragioni non ben chiare]. – Imbarcazione a remi della laguna veneta (17° sec.), analoga alla bissona, ma più piccola.