• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [4]
Biografie [3]

Bissen, Herman Vilhelm

Enciclopedia on line

Bissen, Herman Vilhelm Scultore (Schleswig 1798 - Copenaghen 1868). A Roma (1824-34) si formò sull'esempio di B. Thorwaldsen uno stile rigidamente neoclassico, che soltanto verso il 1858 inclinò verso un blando verismo. In Danimarca e nei paesi scandinavi fece gran numero di monumenti pubblici, statue e busti. Il figlio Christian Gottlieb (Copenaghen 1836 - ivi 1913) fu anch'egli scultore e soggiornò lungamente a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA – VERISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissen, Herman Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Middelthun, Julius Olavus

Enciclopedia on line

Scultore (Kongsberg 1820 - Oslo 1886). Allievo di H. V. Bissen a Copenaghen, si perfezionò a Roma. Insegnò poi alla scuola d'arte di Oslo. Eseguì busti, statue commemorative, qualche scultura religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BISSEN – OSLO – ROMA

TAKANEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKANEN, Johannes Nils-Gustaf HAHI Scultore finlandese, nato nel distretto di Vederlak l'8 dicembre 1849, morto a Roma il 30 settembre 1885. Fu allievo a Copenaghen degli scultori danesi Bissen padre [...] e figlio; nel 1872 si stabilì a Roma e nel 1877 vi sposò un'italiana, Giacinta Biavasco. L'opera del T., il più notevole scultore finlandese del sec. XIX, rivela un pregevole talento inclinato al realismo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKANEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] Skeibrok a Oslo (1889-1890), indi nello studio di V. Bissen a Copenaghen (1891) e a Parigi (1892-93). La sua prima grande opera, il gruppo Condannato (1891-92), è di un naturalismo patetico; così alcuni altorilievi, ispirati a Rodin, per es., Inferno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] dopo la morte di Thorvaldsen che sviluppò i suoi principali contatti professionali. In particolare con Herman Wilhelm Bissen e suo figlio Gottlieb Wilhelm Christian, Theobald Stein, Carl Jacobsen e Ludvig Brandstrup. Infine per il Thorvaldsens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biedermeier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] Rauch, autore del Monumento Francke, Rudolf Schadow, Otto Sigismund Runge, Heinrich Kümmel, Gustav Bläser e Hermann Wilhelm Bissen. La Stimmung Il Biedermeier, proprio per la sua vocazione domestica e intimista, privilegia opere di piccole dimensioni ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del tempo, e furono - tra gli altri - suoi allievi: gl'italiani Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff, l'inglese Alfredo Stevens. La Svezia ebbe il suo maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] (1792-97), e nel mercato di Amager la statua equestre del vescovo Absalon fondatore della città, di V. Bissen (1902); finalmente sulla piazza Dante, dinnanzi alla Gliptoteca sorge la colonna antica proveniente dalla città di Roma, sormontata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaventura da Bagnoregio, santo Sofia Vanni Rovighi D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] Saint B., Parigi 1924 (19533); P. Mandonnet, L'augustinisme bonaventurien, in " Bulletin Thomiste " I (1926) [48-54]; P.J. Bissen, L'exemplarisme divin selon Saint B., Parigi 1929; F. Van Steenberghen, Siger de Brabant d'après ses œuvres inédites, II ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MATTEO D'ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la tecnica ancora nello spirito dell'antico. Il primo monumento realistico in senso nazionale è il Fante di H.V. Bissen (1798-1868), al quale oltre ad alcune statue nello stile di Thorvaldsen dobbiamo numerosi monumenti e ritratti (signora Heiberg, A ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali